Il progetto della mostra “Arte in Puglia dal Medioevo al Settecento” si inaugura con la fase “IL MEDIOEVO”, ospitata nella sua sezione principale nel museo civico di Foggia e cinque sezioni decentrate: nella basilica nicolaiana e nel museo diocesano di Bari, nelle pinacoteche provinciali di Bari e di Lecce e nella Sezione Ebraica di Trani. Della mostra si è svolta, dal 16 dicembre 2008 al 16 gennaio 2009, l’Anteprima, ospitata nell’Archivio di Stato di Bari. Alla fase medievale seguiranno, nel tempo, quelle che vedranno come protagonisti i secoli che vanno dal Quattrocento al Settecento. Il percorso della mostra è articolato nelle varie sezioni storico-artistiche (Gioia Bertelli per l’AltoMedioevo, Pina Belli D’Elia per il Romanico, Marina Falla per la cultura figurativa di impronta bizantina, Maria Stella Calò per le età federiciana e angioina), Un altro elemento distingue la mostra, nell’ottica di una rinnovata indagine sul “territorio” artistico regionale: l’apertura verso nuovi ori...
Magazine online degli eventi e delle mostre d'arte (comunicati-stampa@incircolarte.it ).