Renata Fabbri è lieta di annunciare Inchino, un progetto personale di Edoardo Manzoni che si inserisce nel programma di Sotto , la project room della galleria dedicata alla ricerca e all’esposizione di linguaggi artistici emergenti. Per l’occasione, l’artista presenta una serie di inediti lavori scultorei che indagano il concetto di ornamento come punto di incontro tra le convenzioni culturali umane e il mondo animale. Attingendo dal contesto rurale a lui familiare, e dall’immaginario estetico ad esso legato, Manzoni sviluppa la propria ricerca spaziando fra scultura, pittura ed installazione. La sua recente produzione interroga i concetti di seduzione e violenza a partire dal rapporto che uomo e animale hanno instaurato attraverso la caccia e la complessa rete di strategie ingannevoli che essa presuppone. I suoi lavori esplorano il rapporto implicito tra preda e predatore, mettendone in luce la reversibilità dei ruoli in un gioco di riflessi e parallelismi che definisce l’interezza
Sabato 11 febbraio alle 18 il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone inaugura Istanti di Storia, una personale del fotografo Maurizio Galimberti (Como, 1956 - vive a Monza) curata da Francesca Guerisoli e Denis Curti . La mostra presenterà il ciclo di lavori di Galimberti che si ispira alla storia del Novecento e ai suoi protagonisti: sessanta opere di grande formato costituite da istantanee fotografiche che ripropongono le immagini più “iconiche” degli ultimi decenni, attraverso cui l’artista rilegge la memoria collettiva. Verrà inoltre presentato, per la prima volta, il ciclo inedito dedicato alla tragedia di Marcinelle, uno degli incidenti minerari più gravi della storia in cui morirono 262 persone, tra cui 136 immigrati italiani.