Passa ai contenuti principali

Natural Intelligence

Da sabato 6 a domenica 21 aprile sarà ospite dello spazio espositivo del Circolo degli Artisti di Albissola Marina (SV) l'artista cubano Jorge Felix Diaz Urquiza "JOTAF" con la mostra di  fotografia/video arte e pittura dal titolo Natural Intelligence.


Jorge Felix Diaz Urquiza (Jotaf)  è nato a Cuba nel 1970, nella città di Sanctis Spirito. Artista Visivo (Pittore, Installatore, fotografo e regista) attualmente residente in Italia, Liguria; da giovane disegna e partecipa a diversi concorsi, dove viene premiato più volte, poi alla età di 15 anni parte per la Habana a studiare, fino al 1989, è chiamato per il servizio militare nella Marina , poi dopo tre anni comincia a studiare Pedagogia Artistica (Arti visive) in Santa Clara, laureandosi nel 1997, in quel periodo lavora come artista e director della Galleria Portico in Santa Clara, organizzando molte mostre e promuovendo l' Arte Giovane e di avanguardia, nel 1999 si trasferisce nella città di Cienfuegos, dove crea il poggetto artistico Zona Franca, realizzando numerose presentazioni dal vivo, performances, body art e happening; si guadagna  per suo lavoro l’ammissione alla UNEAC ( Associazione di scrittori e Artisti di Cuba) partecipando a varie mostre al estero; così arriva in  Italia, dove si stabilisce, nel 2006.

Laureato di livello superiore con la specializzazione Educazione Artistica. Ha lavorato come professore associato presso la Scuola d’Istruttore d’Arte Benny More. Ha partecipato con le sue opere a più di 45 mostre collettive a livello nazionale e internazionale, oltre a 9 mostre personali. Ha realizzato 15 performance, in qualità di regista, ha diretto spettacoli e interventi artistici in gallerie, spazi alternativi e nella comunità.

Otto libri di case editrici cubane sono stati illustrati da lui. La sua opera pittorica è possibile trovarla in diverse collezioni sia statali che private di Cuba, U.S.A., Canada, Spagna e Italia.

Oltre al suo ruolo come professore ha organizzato diverse conferenze ed è presente con suoi interventi sui mass-media cubani.

Nelle esposizioni alle quali ha partecipato ha vinto 7 premi e ottenuto diverse menzioni.

Nella realizzazione della sua opera bidimensionale ha utilizzato e utilizza la tecnica mista, olio, acrilico, acquarello, disegno.

Nell’incisione ha fatto incursioni in serigrafia, monotipia, collage.

Nella fotografia ha lavorato con tecniche bianconero, colore e digitalizzazione.



Circolo degli Artisti 

da sabato 6 a domenica 21 aprile 2024

Pozzo Garitta, 32  17012 Albissola Marina (SV)

https://sites.google.com/view/circolodegliartistialbisola/home 

e mail: info@circoloartistialbisola.it


Evento segnalato da Antonio Licheri

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...