Leonardo Basile - Discutere non significa voler cambiare l'opinione dell'altro bensì confrontare la propria opinione con quella dell'altro.
Copilot - Esattamente! La discussione è un’opportunità per confrontare idee, scambiare punti di vista e arricchire la comprensione reciproca. Non si tratta di imporre la propria opinione, ma piuttosto di ascoltare, analizzare e apprendere dagli altri.
Il Mistero del Vecchio Orologio
Nel cuore di un antico borgo, tra viuzze lastricate e case dai tetti di tegole, sorgeva un piccolo negozio di antiquariato. Il suo proprietario, il signor Giovanni, era un uomo misterioso e riservato. I suoi occhi azzurri, profondi come il mare, sembravano custodire segreti millenari.
Un giorno, un giovane di nome Marco entrò nel negozio. Aveva sentito voci su un orologio magico che si diceva fosse in vendita lì. Il signor Giovanni lo accolse con un sorriso enigmatico e lo condusse verso un angolo buio del negozio. Lì, su un tavolo di legno scuro, giaceva un antico orologio da taschino.
L’orologio era diverso da tutti gli altri. Il quadrante era ornato di simboli arcani, e le lancette sembravano danzare al ritmo di una melodia invisibile. Marco chiese al signor Giovanni cosa rendesse quell’orologio così speciale.
Il vecchio antiquario raccontò la storia di un antico alchimista che aveva creato quell’orologio secoli prima. Si diceva che l’orologio potesse manipolare il tempo stesso. Chiunque lo possedesse avrebbe il potere di viaggiare nel passato o nel futuro.
Marco era scettico, ma il suo cuore batteva forte. Decise di acquistare l’orologio e lo portò a casa. La notte successiva, mentre fissava il quadrante, l’orologio iniziò a vibrare. Le lancette si mossero da sole, e Marco si ritrovò catapultato nel passato, in un’epoca lontana.
Lì, incontrò l’alchimista che gli rivelò il vero scopo dell’orologio: non era solo un mezzo per viaggiare nel tempo, ma anche un custode dei ricordi. Ogni ticchettio rappresentava un momento prezioso della vita di qualcuno. Marco imparò a leggere il linguaggio dell’orologio e a scoprire i segreti celati nei suoi ingranaggi.
Da allora, Marco viaggiò attraverso i secoli, imparando da ogni epoca e da ogni persona che aveva posseduto quell’orologio. Scoprì che il tempo non era solo una linea retta, ma un intricato labirinto di possibilità.
E così, il mistero dell’antico orologio continuò a vivere, passando di mano in mano, custodendo storie e segreti. Marco capì che il vero tesoro non era il potere di viaggiare nel tempo, ma la consapevolezza che ogni istante era un dono prezioso da custodire.
![]() |
Church of Sanzanello - Photography and elaboration by Leonardo Basile |
Commenti
Posta un commento