Passa ai contenuti principali

_CONFINE_ Possibilità e declinazioni

Sabato 29 e domenica 30 giugno Marina Caneve condurrà a Savignano il workshop di fotografia _CONFINE_ Possibilità e declinazioni.


L'evento è realizzato nell’ambito del progetto _CONFINE_ Una ricognizione fotografica lungo il Rubicone sostenuto dal PAC2022-2023 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto è promosso dal Comune di Savignano sul Rubicone - Fototeca "Marco Pesaresi" in collaborazione con l'associazione Savignano Immagini e curato da Giuseppe Pazzaglia.

Suggestione molto cara a Savignano, fin dal rimando storico all'attraversamento in armi del fiume Rubicone da parte di Giulio Cesare, l'idea del confine sarà esplorata visivamente e concettualmente nel senso più ampio possibile: ostacolo, separazione, frontiera, ma anche spazio di scambio, incontro, evoluzione.

Secondo un approccio che intreccia stile documentario, ricerca e creatività personale, che contraddistingue l'opera di Marina Caneve, i dieci partecipanti saranno guidati nella produzione di progetti site specific a breve termine.

Il workshop è rivolto a fotografi, artisti o appassionati di fotografia interessati a confrontarsi con i temi della contemporaneità e al loro approfondimento attraverso il linguaggio della fotografia e a sviluppare un’esperienza sul campo.

La partecipazione al workshop è gratuita previa selezione a cura della docente e dell'associazione Savignano Immagini. Massimo 10 partecipanti.


Per candidarti invia curriculum vitae e portfolio personale (in formato PDF, max 5 MB) o link al sito web a info@savignanoimmagini.it entro domenica 16 giugno 2024. Giovedì 20 giugno 2024 la segreteria invierà tramite e-mail conferma dell’accettazione della candidatura.



Marina Caneve (1988) è un’artista che lavora con la fotografia e la ricerca attraverso una pratica di stratificazione. Ha conseguito il BA Photography alla KABK - Royal Academy of Arts, Den Haag e il MA in Architettura per la sostenibilità allo IUAV, Venezia. Ha esposto in istituzioni nazionali e internazionali quali Triennale Milano, Fotohof Salzburg, Institut Néerlandais Paris. I suoi lavori sono presenti nelle collezioni del MAXXI, ICCD, MUFOCO e Museo Nazionale della Montagna. Tra le principali committenze: Atlante Sapienza 22, MAXXI; Italia Inclusiva, MAECI; Ankara Italian Gazeson the Capital, Bilkent University; Atlante Architettura Contemporanea, MiC; Unesco, ICCD; Marghera on stage, Pad. Venezia, La Biennale. Tra i premi principali: Giovane Fotografia Italiana, Cortona on the Move Dummy Award, Premio Bastianelli per il miglior fotolibro italiano. Shortlisted per il Prix du livre Rencontres d’Arles, il C/O Berlin Talent Award e il Premio Gabriele Basilico. È tra gli artisti invitati da CAMERA al progetto europeo FUTURES. Dal 2019 è docente presso il Master IUAV in Photography e dal2013 co-fondatrice di CALAMITA/À, una piattaforma di ricerca sul tema della catastrofe con focus sul Vajont per cui ha curato numerose mostre. Tra le principali pubblicazioni Are they Rocks or Clouds? (Fw:Books), Di roccia, fuochi e avventure sotterranee (Quodlibet), La forma dell'acqua svanisce nell'acqua (A+M).


📍 Savignano sul Rubicone, Museo Archeologico del Compito “Don Giorgio Franchini” - Via Emilia, 7

📅 Sabato 29 e domenica 30 giugno

PROGRAMMA WORKSHOP

Sabato 29 giugno 2024

10:00     ritrovo e inizio workshop

10:30     presentazione del progetto, introduzione di Marina Caneve ai temi e alle metodologie della ricerca

12:30     pausa pranzo


14:00     ripresa dei lavori, esercitazione pratica

17:00     rientro e analisi e punto della situazione

Domenica 30 giugno 2024

9:00       ritrovo ed esercitazione pratica

12:30     pausa pranzo

14:00     visione lavori, confronti, analisi

17:00     termine del workshop

L’utilizzo di attrezzatura analogica non pregiudica la partecipazione al workshop, ma non sarà disponibile un servizio di stampa fotografie, provini, ecc.

Savignano Immagini A.p.s.

Corso Vendemini, 67 - 47039 Savignano sul Rubicone (FC)

info@savignanoimmagini.it

Website  ·  Facebook  ·  Instagram  ·  YouTube

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di