Una importante mostra a Palazzo Reale di Milano dal 17 marzo al 27 giugno.
Francisco Goya è stato uno dei protagonista della pittura europea tra il Settecento e Ottocento, ma ha pure influenzato molti artisti degli ultimi due secoli, da Delacroix a Picasso per arrivare a Pollok, a Bacon e a Kiefer. Così in questa mostra, oltre a quelle del pittore aragonese, si possono vedere le opere di altri 45 celebri maestri pittori dell'arte internazionale.

Francisco Goya (Autoritratto) e alle sue spalle Palazzo Reale di Milano, in una elaborazione grafica di Leonardo Basile
“Goya e il mondo moderno“, in mostra a palazzo Reale di Milano dal 17 marzo al 27 giugno, è un omaggio al pittore aragonese e soprattutto una celebrazione della sua grande influenza sull’arte contemporanea. Con oltre 180 opere, Valeriano Bozal e Concepción Lomba, i curatori della rassegna, intendono mettere in relazione i temi più sentiti da Goya (la nuova società, la soggettività, la violenza) con artisti altrettanto importanti degli ultimi due secoli. La mostra è sviluppata in tre filoni tematici: la nuova società, le reazioni a tale società e la rappresentazione della violenza. Le opere di Goya saranno affiancate da quelle di Delacroix, Klee, Pollock, Giacometti, Picasso, rendendo il confronto tra esse il più diretto possibile. Tra i lavori di Goya più noti, spicca il famoso “Autoritratto”, ma anche il ritratto di Asensio Julià e di re Carlo IV. La mostra ha carattere internazionale, per numero di opere ed enti coinvolti nel prestito. Una mostra imperdibile per chi voglia approfondire la conoscenza della figura di Goya e, insieme, individuare la contemporaneità dei suoi insegnamenti.
A cura di ARTE & leonardo basile
Francisco Goya è stato uno dei protagonista della pittura europea tra il Settecento e Ottocento, ma ha pure influenzato molti artisti degli ultimi due secoli, da Delacroix a Picasso per arrivare a Pollok, a Bacon e a Kiefer. Così in questa mostra, oltre a quelle del pittore aragonese, si possono vedere le opere di altri 45 celebri maestri pittori dell'arte internazionale.

Francisco Goya (Autoritratto) e alle sue spalle Palazzo Reale di Milano, in una elaborazione grafica di Leonardo Basile
“Goya e il mondo moderno“, in mostra a palazzo Reale di Milano dal 17 marzo al 27 giugno, è un omaggio al pittore aragonese e soprattutto una celebrazione della sua grande influenza sull’arte contemporanea. Con oltre 180 opere, Valeriano Bozal e Concepción Lomba, i curatori della rassegna, intendono mettere in relazione i temi più sentiti da Goya (la nuova società, la soggettività, la violenza) con artisti altrettanto importanti degli ultimi due secoli. La mostra è sviluppata in tre filoni tematici: la nuova società, le reazioni a tale società e la rappresentazione della violenza. Le opere di Goya saranno affiancate da quelle di Delacroix, Klee, Pollock, Giacometti, Picasso, rendendo il confronto tra esse il più diretto possibile. Tra i lavori di Goya più noti, spicca il famoso “Autoritratto”, ma anche il ritratto di Asensio Julià e di re Carlo IV. La mostra ha carattere internazionale, per numero di opere ed enti coinvolti nel prestito. Una mostra imperdibile per chi voglia approfondire la conoscenza della figura di Goya e, insieme, individuare la contemporaneità dei suoi insegnamenti.
A cura di ARTE & leonardo basile
Commenti
Posta un commento