Passa ai contenuti principali

ART LIVE PROJECT ovvero L'ARTE IN PIAZZA

Tra Roviano, Carpineto Romano e Cerveteri cinque serate uniche tra musica, letteratura, arte contemporanea


"ArteLive Project 2010" è arte e spettacolo di qualità a 360°, un evento unico che animerà per cinque serate, dal 23 luglio all'1 agosto, la provincia di Roma.
ArteLive Project 2010 coinvolgerà tre importanti centri storici: Cerveteri, Carpineto Romano e Roviano e proprio da quest’ultimo è partito il tour, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, per poi proseguire, il 28 e 29 luglio, nelle vie del centro storico di Carpineto Romano e quindi chiudere il 31 luglio e l’1 agosto a Cerveteri.

ART LIVE PROJECTArteLive Project è un nuovo progetto ideato dall’Associazione Culturale ARTmosfera, realizzato grazie al contributo dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma e con la direzione artistica delle ScuderieMArteLive (www.martelive.it).
Sarà la multidisciplinarietà a fare da padrona durante le cinque serate che vedranno alternarsi e fondersi musica, teatro, danza, arte circense, live painting, reading e tanto altro. Tra gli artisti ospiti i Nobraino, band rivelazione del cantautorato italiano, costantemente on the road da una parte all'altra della penisola a bordo del loro furgone sono una delle band più interessanti del panorama musicale italiano.
Per gli appassionati di arte circense da non perdere ll Duo Tobarich, direttamente dal Cile e con collaborazioni importanti come quella con il Cirque du Soleil, due ginnasti, acrobati e artisti innamorati della strada specializzati nel “Body to body". Sempre la sezione circo vedrà anche le performance infuocate di Lucignolo e i verticalismi di Irene Croce.

Per la sezione musica oltre i Nobraino due band umbre molto interessanti, i This Harmony, band perugina dalle sonorità intime e coivolgenti come il loro ultimo lavoro "Notturno". I Petramante da Orvieto con il loro pop-rock delicato e sensoriale tutto da gustare e assaporare come il loro album “E per mangiarti meglio…” e i The Scrooges, solo hammond, chitarra e batteria per un’appassionante rock strumentale.
Le altre sezioni vedranno protagonisti Eduardo Ricciardeli per il teatro, Valeria Loprieno per la danza, Alessio Fralleone, Luana De Carolis, Davide Cocozza per il live painting, Trotaone per il writing, , Fabrizio Perrini, Gianluca Distante e Leo Folgori per la fotografia, Claudio “Fratello” Renzi e Luca Latini per il reading. Le piazze e le strade dei centri storici coinvolti vedranno anche la roboante presenza della murga argentina. Le serate saranno accompagnate anche da una selezione di cortometraggi di MArteLive 2010, “Corti da MArte” e a chiudere sempre il dj set con percussioni live “Trinacriagroove”. Info: www.associazioneartmosfera.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...