
"SetUp non è solo una fiera di arte contemporanea. E' il desiderio di fare cultura mettendo in atto energie e sinergie per ripensare il presente e il futuro", un vero e proprio volano culturale. Per farlo, le giovani organizzatrici Alice Zannoni e Simona Gavioli hanno strutturato una programmazione culturale ricca di talk, tavole rotonde e performance, Special Projects, nuovi spazi come il SetUp Blab l'area Kinder e riconfermato IlRicreatorio, il tutto con grandi ospiti del mondo dell'arte come Nino Migliori, Alessandro Bergonzoni, Ryan Mendoza, Franko B e Piero Pizzi Cannella.
In aumento le gallerie per questa edizione dopo l'eco del debutto. Sono 26 le gallerie che hanno aderito dando un segnale positivo e di fiducia proveniente da ogni regione d'Italia ma anche dall'estero, che conferma SetUp tra gli eventi fieristici dedicati all'arte contemporanea internazionalmente riconosciuti. Le gallerie presenti in fiera sono 35 : ArteContemporanea, Adiacenze, African Contemporary Art (ACA), All Around Art, ANNAMARRACONTEMPORANEA, Artegiro Contemporary Art, BI-BOx Art Space, Casa Falconieri/Fig Bilbao, D406 - Fedeli alla linea, Federico Rui Arte Contemporanea, Francesca Sensi Arte A Colori, Galerie am Pi, Galleria Moitre, Martina Corbetta, NOPX|limitededitionpics, Piccola Galleria, Print About Me, Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Rossmut, Sponge ArteContemporanea, Stoa Aeschylou Art Center, unTubo Art, VAN DER, Villa Contemporanea, Werkstattgalerie, YORUBA- diffusione arte contemporanea.
Confermato il Premio SetUp, quest'anno finanziato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Bologna, main partner, che assegnerà un premio in denaro al miglior artista (1.000 €) e curatore (500 €) under 35. La giuria è composta dalla direzione organizzativa e dal comitato scientifico di SetUp e da Gian Guido Riva, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori. Un secondo riconoscimento sarà il Premio Talent Scout, finanziato da La Molisana, main partner di questa edizione, che premierà un artista presente in fiera con una residenza artistica, il finanziamento della realizzazione dell'opera e la sua finale acquisizione nella collezione La Molisana Food for Art. Inoltre presenti il Premio Casa Falconieri/FigBilbao/SetUp, e il Premio Dispensa.
La Programmazione Culturale, a cura di Martina Cavallarin, comprenderà talk, presentazioni e tavole rotonde con ben ventiquattro interventi in cui si metterà a fuoco il tema della "RI-QUALIFICAZIONE" attivata attraverso la cultura e messa a fuoco dalla pluralità stessa della sua essenza.
www.setupcontemporaryart.com
Autostazione di Bologna, Piazzale XX Settembre, 6
23 gennaio: inaugurazione su invito: 19.00-22.30 - 22.30-1.00 apertura al pubblico
24-25 gennaio: 17.00-1.00
26 gennaio: 14.00-22
Commenti
Posta un commento