Passa ai contenuti principali

Woman in Light is Lisa Bartleson

Sphere 0513.31.14
 resina e tecnica mista, 79x79x5cm
Woman in Light” è la mostra dedicata a Lisa Bartleson (Seattle Washington, 1968), l’artista erede del movimento californiano degli anni Sessanta/Settanta denominato Light and Space che accomuna gli artisti che utilizzano la luce al fine di creare spazi esistenziali che esaltino la percezione dell’individuo.

L’indagine di Bartleson va ben oltre la sperimentazione su luce e spazio perché ciascun’opera è composta con una sorta di nuova tecnica di mosaico, come nessun altro finora si era cimentato. Le centinaia di pezzetti di Mylar - un materiale plastico che nasce negli USA proprio negli anni Sessanta per soddisfare gli artisti del tempo nella loro costante ricerca di fornire all’arte sempre più nuove soluzioni espositive – sono disposti con la tecnica dell’accumulazione, più volte sperimentata durante il Novecento e che nelle sue opere si trasforma in gestualità, necessaria per liberarne la creatività.

Lisa Bartleson nasce con una mentalità scientifica, derivata dagli studi universitari in biologia, ma è il suo lato emotivo a preponderare nella sua vita e, di conseguenza, nella sua arte: un’emotività semplice, composta di piccole cose e momenti, come un panorama o un tramonto, che animano di colore e luce ogni sua opera. Non ha bisogno di forma perché si propone di raffigurare ciò che non può essere rappresentato normalmente grazie a colori e sfumature diverse, che insieme donano un senso di movimento. Bartleson non può fare a meno della luce, delle infinite sfumature che offre allo sguardo, determinando milioni di nuances di colore. L’espressività somma di questa donna e di quest’artista sta nella forza del colore potente e prepotentemente irrompente nella sua vita.

La mostra consiste in una sorta di light show – dal punto di vista musicale assimilabili alle sperimentazioni durante i concerti dei Jefferson Airplane negli USA o dei Pink Floyd in Inghilterra – poiché inscena un’esperienza visiva molto forte: non sarà l’uso di tecnologie d’avanguardia a catturare l’attenzione del pubblico bensì i giochi di luce multicolore, prodotti dal Mylar, e di riflesso grazie all’utilizzo della resina in cui le opere vengono “imbevute” per poterne permettere la rifrazione. La lucidità che ne deriva, un’ennesima sperimentazione, permette allo spettatore di percepire il senso di profondità interno alla struttura. Un esperimento cinetico/visuale, di stampo tipicamente californiano, che ci permette di dire che le opere della Bartleson contengono e si offrono alla visione attraverso una luce interna, la composizione in sé, e una luce esterna, data dalla sua stessa rifrazione. Un’ulteriore dimostrazione della vastità di possibilità che l’arte offre al mondo dalle sue origini ad oggi.



Lisa Bartleson - Woman in Light
Torino - dal 29 luglio al 21 settembre 2014

RAFFAELLA DE CHIRICO GALLERIA D'ARTE
Via Della Rocca 19 (10123)
Via Giolitti, 52
+39 011 835357

info@dechiricogalleriadarte.it
www.dechiricogalleriadarte.com



Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...