Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2022

Una fontana a Torena in ricordo di Franco Romei.

Sabato 30 aprile, alle ore 11, in località Torena di Monte San Savino (AR) si svolgerà l’inaugurazione della fontana dedicata a Franco Romei , geometra prematuramente scomparso il 26 maggio 2021 all’età di 45 anni. La cerimonia sancirà l’apertura ufficiale dell’acquedotto che servirà le famiglie della località a est del territorio comunale savinese, per la cui realizzazione Romei ha svolto un ruolo fondamentale. Parteciperanno il sindaco di Monte San Savino Margherita Scarpellini , l’assessore ai lavori pubblici e manutenzioni Alessio Maina , il presidente di Nuove Acque Paolo Nannini e altri rappresentanti dell’attuale giunta savinese e di quella precedente, a partire dall’ex vicesindaco Gianluca Gentile che nel 2017 sottoscrisse l’accordo con i residenti e Nuove Acque, che di fatto dette il via al progetto. Saranno presenti anche i familiari e i colleghi di Romei, assieme a tutte le famiglie che finalmente potranno usufruire di un servizio agognato ormai da tempo. La storia dell’a...

Le Magnifiche architetture di Luigi Ballarin in mostra a Sarajevo

L'artista italiano Luigi Ballarin è a Sarajevo per la prima volta con la mostra " Magnifiche architetture ". La mostra sarà ospitata dalla Madrasa Gazi Husrev-Begova, con il contributo dell'Ambasciata della Repubblica Italiana a Sarajevo. Le opere saranno esposte nella prestigiosa sede museale Gazi Husrev-Begova Hanikah tra il 28 aprile e il 12 maggio 2022. LE OPERE IN MOSTRA - Nella mostra curata da Beste Gürsu , vedremo come Luigi Ballarin costruisce meticolosamente sottili ponti tra le radici dell'arte occidentale e quella orientale. Ballarin fonde le tradizioni e le culture comuni alle civiltà e le trasferisce sulle sue tele. Durante tutta la sua vita artistica, ha rafforzato la sua arte e le connessioni che ha stabilito con l'arte utilizzando la struttura pluralista e multiculturale tra Oriente e Occidente. Dopo la mostra “Magnifiche Culture” tenutasi in Qatar nel 2020, in cui esprime le culture e le civiltà di cui si è nutrito, ora tiene per la prima...

Ab umbra lumen. Galliani incontra Bibiena

Il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, in sinergia con la nascente " LABiennale POESIA e oltre ", di cui il Museo è tra i soci fondatori, presenta dal 23 aprile al 24 settembre 2022 la mostra " Ab umbra lumen. Galliani incontra Bibiena ": un dialogo affascinante, e per certi versi abissale, tra un grande maestro contemporaneo, Omar Galliani , e il maestro del quadraturismo barocco, Ferdinando Galli Bibiena , artefice dell'affresco della cupola. Curato da Massimo Silvotti (ideatore e direttore generale del Museo), il progetto si configura come una sorta di bi-personale sui generis, in cui tutto si rovescia e moltiplica per il tramite di una grande pedana rifrangente che raddoppia i quadri e gli affreschi. Il percorso espositivo comprende una quindicina di opere di Omar Galliani, distribuite all'interno della Chiesa e negli attigui locali dell'Oratorio di San Cristoforo, sede della Biblioteca di Poesia contemporanea. Se nella Chiesa è pr...

VIII Premio Lissone Design

Torna al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone il Premio Lissone Design, giunto all'VIII edizione, a cura di Francesca Guerisoli , Direttrice Artistica del Museo, e Anty Pansera, storica e critica del design, Compasso d’Oro alla carriera. Dieci gli studi di progettazione coinvolti, chiamati a rappresentarsi attraverso due prodotti e progetti: il primo storico, un pezzo iconico ed espressione del loro personale percorso progettuale; l’altro inedito, “un mobile che non c’è”. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà il 30 aprile al MAC, contestualmente all’inaugurazione della mostra, che proseguirà fino al 24 luglio 2022. Elena Salmistraro,  Roue,  2019, Azienda Emmemobili VIII Premio Lissone Design A cura di Francesca Guerisoli e Anty Pansera 30 aprile - 24 luglio 2022 MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone Cerimonia di premiazione e inaugurazione mostra 30 aprile 2022 ore 18.00

Giovanna Giulia Simeoni. Paradigmi di relazionalità sostanziale

La Galleria Accademica presenta Giovanna Giulia Simeoni. Paradigmi di relazionalità sostanziale . L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale e del Comune di Canale Monterano, presidente fondatrice la prof.ssa Fulvia Minetti , vicepresidente il dott. Renato Rocchi , direttore artistico Antonino Bumbica , inaugura la mostra di Giovanna Giulia Simeoni alla Galleria Accademica d’Arte Contemporanea della Città d’Arte Canale Monterano di Roma in Corso della Repubblica n.50 il 16 aprile 2022 alle ore 19.00 con il JazzLight Trio Paffi-Consaga-Dodaro , aperta al pubblico fino al 30 aprile 2022 ore 17-19 con ingresso gratuito. " Le mie opere - scrive  Giovanna Giulia Simeoni -  sono i miei taccuini di viaggio. Sono anche la sintesi di scambi interdisciplinari con amici, colleghi e sconosciuti. Il mio lavoro mi ha permesso...

Stencil 5 - Grafiche di Leonardo Basile

E' online la presentazione (slide show) delle grafiche elaborate da Leonardo Basile ed esposte fino ad ora - unicamente - nella galleria virtuale " Stencil 5 ". Qui vengono proposte alcune di esse in formato immagine e in fondo alla pagina è possibile scorrere la slide/google di tutte le realizzazioni che costituiscono la raccolta.