Passa ai contenuti principali

Una fontana a Torena in ricordo di Franco Romei.

Sabato 30 aprile, alle ore 11, in località Torena di Monte San Savino (AR) si svolgerà l’inaugurazione della fontana dedicata a Franco Romei, geometra prematuramente scomparso il 26 maggio 2021 all’età di 45 anni.

La cerimonia sancirà l’apertura ufficiale dell’acquedotto che servirà le famiglie della località a est del territorio comunale savinese, per la cui realizzazione Romei ha svolto un ruolo fondamentale.

Parteciperanno il sindaco di Monte San Savino Margherita Scarpellini, l’assessore ai lavori pubblici e manutenzioni Alessio Maina, il presidente di Nuove Acque Paolo Nannini e altri rappresentanti dell’attuale giunta savinese e di quella precedente, a partire dall’ex vicesindaco Gianluca Gentile che nel 2017 sottoscrisse l’accordo con i residenti e Nuove Acque, che di fatto dette il via al progetto. Saranno presenti anche i familiari e i colleghi di Romei, assieme a tutte le famiglie che finalmente potranno usufruire di un servizio agognato ormai da tempo.

La storia dell’acquedotto di Torena è lunga e piena di ostacoli. Nel 2002 la nota pittrice Nadia Cascini, residente nella zona, cominciò a interessarsi all’argomento ma c’era da superare un grande intralcio, ovvero il passaggio dell’autostrada tra Monte San Savino e Torena. Nel 2004 l’artista conobbe il geometra savinese Franco Romei, che prese a cuore la questione.

Passarono molti anni, finché nel 2015 nacque un comitato formato da quattro famiglie del luogo, che due anni dopo stipulò un accordo con il Comune di Monte San Savino e Nuove Acque per portare l’acquedotto a Torena, con il contributo economico di tutti.

Nel 2019, grazie al benestare di Autostrade per l’Italia, iniziò la progettazione e si aggiunsero altre famiglie al comitato. Nel frattempo il piano iniziale venne modificato, in previsione dell’arrivo dell’acqua di Montedoglio anche a Monte San Savino, annunciato per la fine del 2022, attraverso la conduttura proveniente da Badicorte.

Nel maggio 2021, dopo quasi vent’anni di progetti e lungaggini burocratiche, la realizzazione dell’acquedotto di Torena prese il via ma Franco Romei, dopo mesi di battaglia contro un male incurabile, nello stesso mese venne a mancare.

Con i lavori ormai in dirittura di arrivo, il comitato ha chiesto al Comune di Monte San Savino di ricordare il geometra con un monumento e così è nata un’elegante fontana, che rappresenta l’acqua giunta a Torena grazie all’impegno di Romei.

Il progetto, curato dal tecnico comunale Fabrizio Sciabolini, prevede anche due sedute a fianco del manufatto, utili a tutti coloro che passeggeranno nella zona per sostare e ammirare lo straordinario panorama sulla Val di Chiana che si gode dal fontanello. Un apposito pannello solare permetterà infine di illuminare il sito anche di notte e valorizzare così un luogo simbolo della collaborazione proficua tra privati cittadini ed enti pubblici, che garantirà in futuro, a molte famiglie, un servizio indispensabile. 



Segnalato da: Marco Botti

cell. 347/54.89.038

marco.botti9@gmail.com

marco.botti@pec.giornalistitoscana.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...