Passa ai contenuti principali

Dissolvenze. Di volto in volto

La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) presenta, dal 24 aprile al 8 giugno 2025, la mostra personale di Ivan Lorenzo Frezzini (Milano, 1979), artista che, attraverso l'uso di colori liquidi e l'analisi del proprio vissuto, delinea una fase di metamorfosi esistenziale.


Curata da Federico Bonioni con un testo di Francesca Manzini, l'esposizione Dissolvenze. Di volto in volto sarà inaugurata giovedì 24 aprile alle ore 17.00. La mostra è inserita nel Circuito OFF di Fotografia Europea, manifestazione che nel 2025 compie vent'anni proponendo una riflessione su quel periodo della vita - Avere vent'anni - che più di tutti sembra spalancare le porte a infinite possibilità.

Il tema della trasformazione è centrale nel lavoro di Ivan Lorenzo Frezzini, che crea composizioni in cui il controllo danza con il caso e il colore si espande liberamente. Le sue opere raccontano l'evoluzione dell'essere attraverso la casualità e la fluidità delle forme, partendo da soggetti figurativi declinati in nuove immagini, cariche di vibrazioni positive.

Il percorso espositivo comprende una quindicina di opere ad acrilico liquido su tela, alcune delle quali inedite, tutte datate 2024-25.

Si legge nel testo di Francesca Manzini: «La ricerca di Ivan Lorenzo Frezzini ci restituisce nuove possibilità, nuovi orizzonti e campi esperienziali, che inducono lo spettatore a creare con la propria fantasia nuovi mondi possibili, riferiti a quei volti celebri che possono diventare, nella loro assenza di confini precisi, nuovi volti, nuovi personaggi e nuove vite a discrezione dell'osservatore».

«Abbiamo conosciuto Ivan Lorenzo Frezzini nel 2021», spiega il gallerista Federico Bonioni. «Le nostre prime collaborazioni si sono concretizzate nella sua partecipazione ad alcune collettive e fiere d'arte. In particolare, seguiamo con attenzione il suo percorso da quando si è focalizzato sul tema del volto, restituito con grande freschezza e attenzione all'uso del colore. Un linguaggio che può interessare un pubblico giovane e nuove forme di collezionismo, esito di un'attività di scouting che desideriamo alternare alla consolidata proposta di maestri storicizzati, per spaziare dal moderno al contemporaneo».


Ivan Lorenzo Frezzini nasce a Milano nel 1979. Artista autodidatta inizia ad esporre nel 2019. Tra le principali mostre personali si segnalano: Il cedro della Reggia (Reggia di Rivalta, Reggio Emilia, 2019, in occasione di Fotografia Europea), Dentro e Fuori (La Polveriera, Reggio Emilia, 2019; Fondazione Sassi, Matera, 2019, in occasione di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura; Le Labo, Milano, 2020), Canoni Diffusi (Galleria Al Garage, Sant'Ilario d'Enza, Reggio Emilia, 2021; Centro Culturale Mavarta, Sant'Ilario d'Enza, Reggio Emilia, 2022; Eremo di Bismantova, Castelnovo né Monti, Reggio Emilia, 2023; Torre della Rocca di Montefiorino, Montefiorino, Modena, 2023; Chaos Art Gallery, Fondazione Uccia Fieni, Parma, 2024), Essenza di Matilde (Teatro Comunale di Canossa, Canossa, Reggio Emilia, 2022), La bellezza delle differenze nell'arte (Sede Inail, Roma, 2023), Principium (Museo Il Correggio, Correggio, Reggio Emilia, 2024), Fiori nei miei occhi. Omaggio a Frida Kahlo (Castello di Bianello, Quattro Castella, Reggio Emilia, 2024), La mia fluid painting (Spazio Anna Breda, Padova, 2024), Noi ci siamo guardati (Art Gallery 28/10, Alessandria, 2025), Diffusioni. Il nuovo volto di Matilde (Biblioteca Comunale di Quattro Castella, Quattro Castella, Reggio Emilia, 2025). L'artista ha tenuto diverse live painting ed è stato insignito ad ArteGenova del Premio Banca Mediolanum (2024), ottenendo inoltre una menzione speciale al Contest Inail Basta 1 minuto presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo con sede a Roma (2024). Alcune sue opere sono presenti nel borgo storico di Canossa e nelle collezioni permanenti della sede centrale Inail di Roma e del Museo di Marengo, in provincia di Alessandria. In ambito sociale, è impegnato in diversi progetti con persone fragili. Vive e lavora in località Castello di Canossa, Canossa (RE).



Ivan Lorenzo Frezzini. Dissolvenze. Di volto in volto

A cura di Federico Bonioni

con un testo critico di Francesca Manzini


Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia

24 aprile - 8 giugno 2025

Inaugurazione: giovedì 24 aprile, ore 17.00


La Galleria Bonioni Arte è aperta al pubblico da martedì a domenica con orario 10.00-13.00 e 16.00-20.00, chiuso il lunedì, chiuso 1 Maggio e 2 Giugno, aperto 25 Aprile. Ingresso gratuito. 

Per informazioni e prenotazioni: 

T. +39 0522 435765, 

M. +39 338 4005234, 

www.bonioniarte.it, 

info@bonioniarte.it, 

www.facebook.com/bonioniarte,

 www.instagram.com/bonioniarte.



Evento segnalato da:

CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...