Passa ai contenuti principali

Transavanguardia poetica di Mimmo Germanà

Dal 4 settembre al 26 ottobre 2025, la Transavanguardia poetica di Mimmo Germanà (Catania, 1944 - Busto Arsizio, 1992), artista da ritrovare e da studiare, definito dal critico Salvatore Grasso come "lo Chagall italiano". Curata da Fabrizio Guerrini, l'esposizione sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 17.00 in occasione della tradizionale Sagra della Giaréda.


Un artista scomparso prematuramente all'età di quarantotto anni, la cui analisi storico-critica è tuttora in evoluzione. Tanti i riferimenti culturali tra musica, poesia e pittura, da André Breton a Ciaikovskij, fino a Chagall. La sua arte, relegata per anni in una sorta di limbo tra Transavanguardia, naif ed espressionismo pop, è oggi oggetto di un rinnovato interesse.

Su invito di Achille Bonito Oliva, Germanà partecipa alla Biennale di Venezia del 1980 che, con Aperto '80, segna la consacrazione ufficiale della Transavanguardia. Nell'anno in cui il padiglione tedesco ospita Georg Baselitz e Anselm Kiefer, Aperto '80 riunisce artisti come Richard Artschwager, Jonathan Borofsky, Michael Buthe, Luciano Castelli, Tony Cragg, Julian Schnabel. Gli italiani, oltre a Germanà, sono sei: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, Mimmo Paladino, Ernesto Tatafiore.

Rispetto agli altri artisti della Transavanguardia - scrive Fabrizio Guerrini - «la pittura di Germanà ha un suo ritmo, un'armonia originale che si gioca nel contrappunto tra lo spessore di "pennellate dense", i "colori cupi" e le "materie forti". Qualcosa d'altro, rispetto al già visto e conosciuto, al codice genetico stesso di quella Avanguardia in transito. Forse, è qui, in questa originalità, in questo altro ritenuto, sbagliando, un vizio d'origine (ma non sarà, prima o poi, un pregio?) che il tragitto d'arte di Mimmo Germanà, l'arcano di Sicilia, si fa più carsico e criptico. Forse è qui, nella sua tavolozza fauve e ipnotica, che si può trovare un motivo per cui i suoi lavori, al di là di un "bello a vedersi" non tracimano in un "bello da capire". Ma la colpa è di chi vuole restare nella comfort zone che ti fa credere come cosa banale una cosa che banale non è. La pittura vera, prima di vederla va capita. A questo punto della storia di recupero critico del lavoro di Mimmo Germanà, giunge, più che mai opportuna, questa mobilitazione espositiva e di studio. Importante sarà anche l'uscita del primo volume del Catalogo ragionato curato da Carlo Lioce e Cristiano Ragni per l'Archivio Mimmo Germanà».

Il percorso espositivo comprende una ventina di opere ad olio su tela ed alcune carte, realizzate negli anni Ottanta e Novanta e caratterizzate da una tavolozza sicula e fauve. Tra i suoi soggetti, figure femminili trasportate da oniriche correnti, cieli infuocati, venti colorati, natura libera e incontrollata.

«C'è musica nell'arte di questo Maestro fuoriscala e fuoriserie della Transavanguardia», conclude il curatore. «Lui, il cantore e trovatore della Transavanguardia, quella Poetica. Transavanguardia poetica. Che sia davvero arrivato il momento per ascoltare la musica dipinta da Mimmo Germanà?».


La mostra è inserita nel calendario della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Catalogo disponibile in Galleria con testo critico di Fabrizio Guerrini e documentazione fotografica delle opere esposte e di ulteriori dipinti del maestro.

La Galleria Bonioni Arte è aperta al pubblico da martedì a domenica con orario 10.00-13.00 e 16.00-20.00, chiuso il lunedì. Ingresso gratuito. 

Per informazioni e prenotazioni: T. +39 0522 435765, M. +39 338 4005234, www.bonioniarte.it, 

info@bonioniarte.it, www.facebook.com/bonioniarte, 

www.instagram.com/bonioniarte.


 Mimmo Germanà. Transavanguardia poetica

A cura di Fabrizio Guerrini


Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia

4 settembre - 26 ottobre 2025

Inaugurazione: giovedì 4 settembre, ore 17.00



Evento segnalato da : CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...