Passa ai contenuti principali

A Rabbit’s Tale

Dal 16 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, il MUSEC – Museo delle Culture di Lugano presenta A Rabbit’s Tale, la prima grande mostra personale in Europa dell’artista cinese Chen Xi.

L’esposizione, ideata e prodotta da Skira e dal MUSEC, ripercorre l’evoluzione stilistica e concettuale di una tra le più interessanti artiste della scena contemporanea cinese e lo fa attraverso oltre sessanta opere dagli anni ‘90 a oggi, provenienti da collezioni pubbliche e private internazionali. 

Artista profondamente radicata nella storia della Cina contemporanea, Chen Xi (Xinjiang, 1968) coniuga narrazione individuale e memoria collettiva attraverso un linguaggio visivo segnato da una vena simbolista che si muove tra pittura e installazione. La sua attenzione è rivolta alla condizione dell’individuo che, immerso nella realtà del proprio tempo, cerca di comprenderla ed esprimerla attraverso l’arte.In particolare, l’opera di Chen Xi si presenta come una riflessione psicologica sul cambiamento della società cinese a partire dalle Riforme economiche del 1978, offrendo anche una visione personale e femminile del mondo contemporaneo, caratterizzata da un’analisi lucida e critica della vita quotidiana, del lavoro, della famiglia e dei valori tradizionali.

Chen Xi

Nata nel 1968 nella provincia autonoma dello Xinjiang, l’artista cinese Chen Xi si è laureata in pittura alla Central Academy of Fine Arts di Pechino (CAFA) nel 1991, dove oggi insegna arti visive. La sua carriera ha visto una continua evoluzione stilistica, partendo dall'espressionismo degli anni ‘90 fino alla pittura concettuale con la serie “Chinese Memories” (2006-2011), che documenta i cambiamenti storici e sociali della Cina. Chen Xi ha partecipato a eventi di rilievo internazionale, tra cui la Biennale di Venezia 2013 (con una mostra collaterale co-curata da Achille Bonito Oliva) e la Biennale di Chengdu 2021, esponendo accanto a nomi come Anish Kapoor e Olafur Eliasson.Nel 2018, il Minsheng Art Museum di Pechino ha ospitato la sua mostra personale “Rabbit on the Run”, dove l’artista ha presentato opere create con nuovi linguaggi espressivi, inclusi sculture e installazioni. Le sue opere fanno parte di collezioni prestigiose, come il CAFA Art Museum di Pechino, il Danish Women's Museum, il Beijing Minsheng Art Museum e lo Hong Kong University Art Museum.

Chen Xi. A Rabbit’s Tale

Esposizione a cura di Lü Peng, con Manuela Schiavano e Massimiliano Vitali

Catalogo Skira a cura di Lü Peng

Progetto ideato e prodotto da Fondazione culture e musei, MUSEC e Skiracon il sostegno di Città di Lugano, Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos, Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone e L-Art 

16 ottobre 2025 - 25 gennaio 2026

MUSEC – Museo delle CultureLugano, 

Villa Malpensata

Riva Caccia 5 / via G. Mazzini 5 



Informazioni

Tel. +41(0)58 866 69 60 | info@musec.ch

Sito internet e socialwww.musec.ch | IG: museclugano | FB: Musec Museo culture Lugano  

Ufficio stampa 

MUSEC

Alessia Borellini | T. +41(0)58 866 69 67/60 | press@musec.ch 


Ufficio stampa Skira 

ddl |arts|www.ddlarts.com | ddlarts@ddlstudio.net | T +39 02 8905.2365

Alessandra de Antonellis | alessandra.deantonellis@ddlstudio.net | T +39 339 3637.388

Ilaria Bolognesi | ilaria.bolognesi@ddlstudio.net | T +39 339 1287.840

Flaminia Severini | flaminia.severini@ddlstudio.net | T +39 393 3343.937



Chen Xi,So Close Yet So Far (2023) 

Acrylic on canvas,230 x 200 cm


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...