![]() |
Un'opera pittorica dell'artista Fabiana Luceri |
Da Boldini a De Pisis a Palazzo Pitti - Firenze
Sono passati solo pochi mesi dal terremoto che ha colpito l’ Emilia lo scorso maggio e purtroppo altre calamità hanno messo a rischio il nostro fragile patrimonio artistico, tuttavia lo sforzo è di mantenere vivo il ricordo delle emergenze tuttora irrisolte.
ROBERT DOISNEAU. Paris en liberté allo Spazio Oberdan - Milano
Oltre 200 fotografie originali testimoniano il binomio inscindibile tra uno dei più grandi fotografi del Novecento e la città che ha amato e immortalato con il suo obiettivo.
Dopo il successo ottenuto al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con una media di oltre 1.000 visitatori al giorno fin dalle prime settimane, arriva allo Spazio Oberdan di Milano, dal 20 febbraio al 1° maggio 2013, la grande rassegna antologica dedicata a Robert Doisneau.
Leonardo Basile (Bari) , Cesare Cassone (Castellaneta) e Fabiana Luceri (Lecce) sono gli artisti de "Il tratto delle emozioni", una mostra d' arte contemporanea che si terrà al Museo Civico Pietro Cavoti della Città di Galatina (LE), dal 6 al 20 di aprile 2013
Sono passati solo pochi mesi dal terremoto che ha colpito l’ Emilia lo scorso maggio e purtroppo altre calamità hanno messo a rischio il nostro fragile patrimonio artistico, tuttavia lo sforzo è di mantenere vivo il ricordo delle emergenze tuttora irrisolte.
ROBERT DOISNEAU. Paris en liberté allo Spazio Oberdan - Milano
Oltre 200 fotografie originali testimoniano il binomio inscindibile tra uno dei più grandi fotografi del Novecento e la città che ha amato e immortalato con il suo obiettivo.
Dopo il successo ottenuto al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con una media di oltre 1.000 visitatori al giorno fin dalle prime settimane, arriva allo Spazio Oberdan di Milano, dal 20 febbraio al 1° maggio 2013, la grande rassegna antologica dedicata a Robert Doisneau.
Leonardo Basile (Bari) , Cesare Cassone (Castellaneta) e Fabiana Luceri (Lecce) sono gli artisti de "Il tratto delle emozioni", una mostra d' arte contemporanea che si terrà al Museo Civico Pietro Cavoti della Città di Galatina (LE), dal 6 al 20 di aprile 2013
Carlo Cego | Giorgio Griffa - La luce e il segno
La Costantini Art Gallery inaugura la stagione espositiva del 2013 con una bipersonale dedicata alla ricerca tecnico-pittorica dell’Arte Astratta, selezionando due esponenti del panorama italiano, apparentemente e stilisticamente similari, ma con caratteristiche concettuali completamente diverse.
La Costantini Art Gallery inaugura la stagione espositiva del 2013 con una bipersonale dedicata alla ricerca tecnico-pittorica dell’Arte Astratta, selezionando due esponenti del panorama italiano, apparentemente e stilisticamente similari, ma con caratteristiche concettuali completamente diverse.
Ray Smith alla Riccardo Costantini Contemporary - Torino
Da tempi immemorabili, o forse dovrei dire da tempi primordiali, alcune delle preoccupazioni più comuni, fondamentali e fondanti dell'uomo occidentale girano, vagano e ruotano ciclicamente, quasi sempre, prima o poi, intorno "all'idea della sua trascendenza", ossia intorno "all'Idea della sua Impronta".
Rilettura di Walter Lazzaro - Luca Pietro Nicoletti
Si è scritto molto, in passato, sulla luce dei quadri di Walter Lazzaro, sulla solitudine delle sue spiagge spoglie, prive di presenze umane ma evocative di una poesia del silenzio per la quale si è usata spesso (non sempre appropriatamente) la parola “metafisica”.
Si è scritto molto, in passato, sulla luce dei quadri di Walter Lazzaro, sulla solitudine delle sue spiagge spoglie, prive di presenze umane ma evocative di una poesia del silenzio per la quale si è usata spesso (non sempre appropriatamente) la parola “metafisica”.
Commenti
Posta un commento