Passa ai contenuti principali

Emilio Isgrò: i 35 libri dei Promessi Sposi "cancellati"

Emilio Isgrò: i 35 libri dei Promessi Sposi "cancellati" nel suggestivo Castello Gamba di Châtillon sede del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea della Valle d'Aosta. 

Un'occasione straordinaria per conoscere da vicino il "maestro delle cancellature", tra i più importanti artisti concettuali italiani, e indagare le sue modalità espressive, risalendo all'origine dell'intuizione che lo rese celebre in tutto il mondo. L'incontro sarà seguito da una visita guidata con il curatore della mostra, Davide Dall'Ombra, direttore di Casa Testori.

Frutto della nuova collaborazione tra il Castello Gamba e Casa Testori, la mostra mette in relazione due delle opere più significative dell'artista Quel che è scritto (1991) - parte della collezione permanente del Gamba - e quella più monumentale I Promessi Sposi cancellati per venticinque lettori e dieci appestati (2016) , 35 libri dedicati dall'artista alle pagine più celebri de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni aperti su pagine emblematiche. La mostra racconta la poeticità e la profondità del processo creativo delle due opere, attraverso un percorso di avvicinamento e comprensione capace di coinvolgere il pubblico e, in particolare, le scuole, per meglio conoscere e apprezzarne il profondo significato.


IL CASTELLO GAMBA E IL MUSEO
Arroccato su un promontorio roccioso, questo palazzo aristocratico realizzato agli inizi del Novecento ospita oggi le collezioni regionali di Arte moderna e contemporanea: dalla pittura romantica di J. M. William Turner e di prestigiosi artisti dell'Otto e del Novecento, da Ashton a Delleani, Maggi, Calderini, Bazzaro, Lupo, ai grandi maestri italiani del Novecento, rappresentati da pittori come Casorati, De Pisis, Carrà e Guttuso, e da celebri scultori quali Martini, Manzù, Mastroianni, Fontana, Pomodoro e Paladino. Numerose le testimonianze di artisti di scuola torinese, da Levi, Marchesini, Malvano e Spazzapan, a figure più recenti come Tabusso, Soffiantino, Calandri, Carol Rama, Nespolo, Ramella e molti altri.
La produzione pittorica italiana degli ultimi decenni del XX secolo è documentata nelle derivazioni dall'Astrattismo, dall'Informale, dalla Pop art, dal Surrealismo e nelle presenze della Transavanguardia. Ampio e differenziato è il panorama degli artisti locali, a partire da Italo Mus fino alla recente generazione impegnata nelle ricerche di avanguardia. Dall'altana panoramica posta nel sottotetto della torre si offre al visitatore una vista panoramica straordinaria sul fondovalle circostante.
Il Castello Gamba è incastonato in uno splendido parco di 50.400 metri quadrati, con circa 17.000 metri quadrati di prati e 33.000 tra boschi, rocce e vialetti. La maggior parte degli alberi risale alla data di realizzazione del castello, ma alcuni hanno origine più antica. Sono infatti custoditi al suo interno una sequoia gigante originaria della California risalente al 1888, una Gleditsia Triacanthos - o Spino di Giuda -, una leguminosa di 120 anni, e un cipresso calvo, di 121 anni, originario dei terreni paludosi della Florida.


INFORMAZIONI
Apertura mostra: fino al 16 giugno 2019 
Ingresso: mostra e museo 5/2 euro 
Orari e giorni di apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 
Info: Tel. +39 0166 563252 | www.castellogamba.vda.it 
Castello Gamba - Località Crêt-de-Breil | 11024 Châtillon | Valle d'Aosta 
Per info e visite: www.castellogamba.vda.it 
E' raggiungibile in auto (Autostrada A 5, uscita Saint-Vincent/ Châtillon); in treno (stazione di Châtillon); in pullman da Aosta, Torino, Milano

UFFICIO STAMPA
Maria Grazia Vernuccio - mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it
Tel. +39 0222198663 Mob. +39 3351282864

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...