Passa ai contenuti principali

Mondolfiera - Afran

MA-EC Gallery inaugura martedì 29 marzo 2022, nella sede di Palazzo Durini, Mondolfiera esposizione dell’artista Afran.

Dopo due anni di attesa, ritorna Afran con una nuova serie di opere, alcune realizzate proprio nel 2022. 

In mostra una ventina tra quadri e sculture che spaziano dal collage all’acrilico su tela e cartone, dalla bomboletta spray al denim, per terminare in una grande scenografia costruita con cartoni da spedizione.


Mondolfiera - scrive Chiara Cardini - affronta la questione del consumismo di massa, che tramite l’ironia dell’espressione pop ci è consegnato per mezzo di opere realizzate su cartone applicato a tela, dove l’artista esegue taglienti interventi pittorici e di collage, e dal grande quadro “Cavallo di Troia o Vitello d’oro” allestito in un’apposita scenografia, in cui gli argomenti della comodità e della vendita di merci sono interpretati attraverso lo stratagemma del celebre mito greco e con la chiave di lettura offerta dell’episodio biblico di Esodo 32”.

Attraverso la sua grande abilità tecnica, Afran disvela ciò che si occulta dietro al nuovo consumismo di massa che tocca non solo il consumo/possesso dell’oggetto fisico, ma si palesa nella nostra relazione con le app e le svariate piattaforme di streaming. Simboli e segni del nostro essere social si intrecciano così a figure archetipiche, in una fiera colorata che seduce e cattura nella rete di una realtà immateriale che è monopolio della nostra contemporaneità. L’opera che dà il titolo alla mostra riassume nel suo volo cromatico il sogno, la volontà e la capacità di rovesciare la visione dualistica del presente (pro-contro, giusto-sbagliato, alto-basso, bello-brutto) inserendo la persona come quell’unico terzo polo in grado di completare e rendere migliore la nostra idea di futuro.


Francis Nathan Abiamba in arte Afran è un artista scultore pittore e performer camerunense, classe 1987. Vive e lavora in Italia nella provincia di Lecco dal 2009. Conta numerose mostre internazionali fra Africa, Europa e America. Ha ricevuto diversi premi internazionali e nazionali tra cui il Premio Artivisive San Fedele e il premio Liliana Nocera della Permanente di Milano. Le problematiche ambientali ed identitarie che vive la nostra contemporaneità sono da sempre alla base delle sue investigazioni. Oltre al Denim, suo materiale di predilezione, l'artista non si pone nessun limite tecnico per raccontare al meglio la complessità e le contraddizioni di quest'epoca segnata da radicali cambiamenti. Ha al suo attivo molti progetti ed esposizioni, tra le ultime ricordiamo: Denim – stylish, practical, timeless. Blue fabric with a history, Spielzeug Welten Museum di Basilea; Pei's world. A brief history of a Chinese Gallery in Italy, a cura di Luca Beatrice, Arsenale di Venezia, Spazio Thetis.

Afran è tra gli artisti che rappresenteranno il Padiglione Nazionale del Camerun alla prossima Biennale di Venezia del 2022.



Mondolfiera - Mostra personale di Afran

Testo critico: Chiara Cardini 

Sede: MA-EC Gallery, Palazzo Durini, Via Santa Maria Valle, 2 Milano

Opening: martedì 29 marzo dalle ore 18 alle 21

Orari: martedì-venerdì ore 10-13 e 15-19; sabato ore 15-19

Fino al 21 aprile 2022

Info: 02 39831335; info.milanart@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...