Passa ai contenuti principali

La bicicletta a Treviso tra Ottocento e i primi anni del Novecento.

Testo di Antonella Stelitano  per il catalogo della mostra " Ruota a ruota Storie di biciclette, manifesti e campioniedito da Silvana Editoriale.

La bicicletta è di casa a Treviso già alla fine dell’Ottocento. Una sezione ciclistica viene creata all’interno della Società Ginnastica Velocipedistica Trevigiana nel 1888 e, in provincia, sorgono il Club Ciclistico Conegliano, Veloce Club Roncadese, Club Ciclistico Operaio, Club Ciclistico Castelfranco (1908), diventato poi Veloce Club Gerbi e Unione Sportiva Giorgione, Unione Sportiva Opitergina. Nel 1911 prende vita il Veloce Club Treviso e, nel 1913, l’Uc Trevigiani.


Quanto alle prime gare, se ne ha notizia già dal 1886, quando si svolgono corse per bicicli e tricicli a Conegliano. «La Gazzetta di Treviso» riporta fedelmente le cronache delle imprese dei ciclisti trevigiani dell’epoca, tra i quali spiccano Giuseppe Berti di Treviso,  che nel 1891 vince il campionato di resistenza su strada alle Cascine (Firenze), Giovanni Rebellato di Castelfranco, Giacomo Cimenti di Roncade, Carlo De Braida, che nel 1888 stabilisce il primato sul chilometro e, l’anno successivo, batte il primato sul miglio; Giacomo Cornuda, primo italiano a vincere un campionato di resistenza in Austria. 

Il ciclismo si diffonde così rapidamente e conquista subito una certa popolarità, tanto da indurre i dirigenti dell’epoca a pensare in grande. Nasce così l’idea della Società Ginnastica Velocipedistica Trevigiana di dotare la città di un impianto adeguato alle ambizioni sportive locali: Treviso vuole il suo velodromo. Ne giustifica la richiesta supportandola con diverse motivazioni: garantire un’ulteriore spinta alla diffusione di questo sport in città, divertire la cittadinanza, attirare forestieri, avvicinare allo sport i giovani, sottraendoli alla «fiacchite acuta che travaglia la gioventù trevigiana, dedita di preferenza ai divertimenti che non richiedono fatica». 

Il progetto viene rapidamente realizzato su uno spazio concesso dal Comune a Borgo Cavour: l’ortaglia dell’ex convento dei frati. La Società Ginnastica Velocipedistica Trevigiana si occupa del progetto e della sua realizzazione.  Dal 7 al 9 settembre 1890, il nuovo moderno impianto «dotato di curve sopraelevate, palchi e totalizzatore» viene inaugurato ospitando i primi campionati nazionali, che suggellano il trionfo del conte Carlo de Braida nella gara di resistenza. Nel 1891 la struttura ospita corse ciclistiche internazionali su pista e gare di tandem, specialità che fa la sua prima apparizione proprio a Treviso, mentre nel 1893 viene qui organizzata la prima grande corsa di resistenza sulla distanza di 250 chilometri. 

Il tema del ciclismo a Treviso si intreccia anche con il dibattito sull’uso di questo mezzo da parte dei preti. É infatti il cardinale Giuseppe Sarto, nativo di Riese e futuro papa Pio X, a esprimersi al riguardo, con una circolare che affronta il tema della liceità all’uso della bicicletta da parte dei sacerdoti. Sono anni in cui si riteneva che i movimenti non composti non rendessero questo mezzo idoneo a mantenere la gravità e il decoro sacerdotale. 

Anche la stampa cattolica locale affronta il tema. Il giornale La Vita del Popolo il 31 marzo 1906 pubblica un articolo intitolato: «La bicicletta. Gran bela invenzion la bicicletta» in cui si esorta a utilizzare con giudizio e non per capriccio questo nuovo mezzo.  

Ma la sua popolarità e diffusione continuano a crescere. Alla produzione da parte di aziende locali si aggiunge l’apertura di negozi in città, dove si trovano: biciclette, accessori, gomme di tutte le misure, ma anche servizi di riparazione, noleggio, cambi, vendita di biciclette usate di tutti i prezzi, nazionali ed estere. Anche a Treviso poi la diffusione della bicicletta asseconda una nuova vocazione turistico-escursionistica. Se ne trova traccia nella stampa locale: passeggiate in bicicletta con finalità di beneficenza, gite come quelle organizzate nel 1906 dal Club ciclistico di Vedelago che si reca a Primolano e in Trentino «con itinerario che riuscirà certo di generale soddisfazione».

Come in altre zone d’Italia, anche Treviso è testimone della pericolosità di questo mezzo. Le cronache locali danno conto di numerosi incidenti: da quello del dott. Dandolo, che si scontra con alcuni veicoli mentre va a visitare i suoi ammalati, all’automobile che investe un giovane ciclista, a quello che coinvolge un ciclista che sfida un’automobile sul Terraglio, ma ne viene travolto. Ci sono anche incidenti in gara, come quello al ciclista G. Ottogalli, che cade rompendosi una clavicola o quello occorso durante una gara sul Fadalto che chiude con un bilancio di cinque feriti.

Treviso pioniera anche in camp o femminile con una «Corsa per signorine» che si corre in città nel 1911.  



Ruota a ruota

Storie di biciclette, manifesti e campioni

Fino al 30 Ottobre 2022

Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S. Margherita)

RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni

Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin. Consulente storica Antonella Stelitano.

Da un’idea di Chiara Matteazzi


Info: www.collezionesalce.beniculturali.it


Ufficio Comunicazione Museo Salce:

Mariachiara Mazzariol mariachiara.mazzariol@beniculturali.it tel 0422 591936

Vincenza Lasala drm-ven.comunicazione@beniculturali.it


Ufficio Stampa della Mostra

Studio ESSECI, Sergio Campagnolo 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni poli