Passa ai contenuti principali

Landscape inscape

Sino al 30 luglio 2023 il secondo piano della Canonica di piazza Pio II, a Pienza (SI), ospita “Landscape inscape”, mostra di pittura di Giuliano Caporali, Giuliano Censini e Pasquale Marzelli.

Tanti turisti hanno già visitato, nei primi giorni di apertura, l’esposizione allestita nell’edificio storico collocato tra il Duomo di Santa Maria Assunta e il Palazzo Vescovile.




Tre artisti caratterizzati da linguaggi e percorsi differenti, ma uniti da un’amicizia lunga una vita, nata sui banchi di scuola ad Arezzo e ancora oggi più solida che mai. Può essere sintetizzata così Landscape inscape”, mostra con cui il torritese Giuliano Censini e gli aretini Giuliano Caporali e Pasquale Marzelli presentano i loro paesaggi interiori in una delle perle rinascimentali della Toscana.


Materia, segno, colore e sperimentazione dialogano in perfetto equilibrio nell’arte di Giuliano Caporali. Il pittore trasmette all’osservatore le emozioni attraverso intense opere astratte che ricordano i muri corrosi dal tempo e le pareti intonacate da cui emergono stratificazioni infinite, forme evocative, graffiti e accenni di architetture. Sono impronte evanescenti che lasciano aperta la domanda su chi possa averle lasciate e quando tutto ciò possa essere avvenuto. Negli anni lo stile dell’artista si è fatto sempre più essenziale, esecrando il superfluo. Le sue opere custodiscono tante verità celate, pronte a rivelarsi a tutti coloro che hanno la sensibilità di fermarsi a osservarle e cogliere le vibrazioni che emanano.


La passionalità del rosso, la spiritualità dell’azzurro e la purezza del bianco. I marroni di Madre Terra e l’oro come cuore alchemico. Il nero come “scatola” dove sono conservate le memorie e il vissuto che si confrontano sia con l’attualità transitoria, fragile e in evoluzione, sia con un futuro ancora da svelare. Basterebbero i colori a raccontare la magia dell’arte di Giuliano Censini, ma osservando le sue opere si ammirano anche le sperimentazioni, che combinano materiali diversi con l’obiettivo di fissare le emozioni suggerite da un mondo perduto e poi ritrovato. Attraverso rigorose composizioni e complesse campiture cromatiche, il pittore interpreta il cielo, il mare e la campagna, regalando puntualmente visioni indimenticabili.


Grazie a piccoli agglomerati di case e casolari abbandonati, Pasquale Marzelli trasmette all’osservatore la nostalgia per un passato fatto di cose semplici e genuine. Nella sua pittura emergono la complessa rielaborazione dello spazio prima destrutturato e poi ricomposto, l’amore per l’ambiente agreste e la capacità unica di rinnovare con originalità e freschezza un tema classico come il paesaggio, ricollegandolo alla transitorietà della vita. Accanto alle vedute sono presenti anche scorci sublimi di campi in fiore. Sono terreni incolti, in cui la natura selvaggia riprende il sopravvento su tutto e riempie ogni anfratto. Papaveri, forasacchi, campanule, spighe che senza un ordine prestabilito creano un tripudio di forme e colori. 


Volutamente le opere dei tre artisti dialogano e si mescolano negli ambienti espositivi, creando una situazione sorprendente per chiunque abbia l’opportunità di visitare una delle più belle mostre di arte contemporanea tra quelle aperte in questa stagione estiva nella Val d'Orcia.



Addetto stampa - Marco Botti
Iscrizione ODG 118843
cell. 347/54.89.038
marco.botti9@gmail.com
marco.botti@pec.giornalistitoscana.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di