Passa ai contenuti principali

Le avanguardie - Capolavori dal Philadelphia Museum of art

Dal Philadelphia Museum Of Art giungono a Palazzo Palazzo Blu capolavori delle Avanguardie del ‘900, opere di Chagall, Dalì, Duchamp, Ernst, Gris, Kandinsky, Klee, Matisse, Mirò, Mondrian e Picasso... punti di riferimento assoluti dell’arte europea dei primi decenni del 'secolo breve'.



"Le avanguardie - Capolavori dal Philadelphia Museum of art" è il titolo della mostra - a cura di Matthew Affron, curatore del Philadelphia Museum of Art, con la consulenza scientifica per la presentazione pisana dello storico dell’arte Stefano Zuffi - che si terrà dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024  e che rappresenta una occasione unica per ripercorrere alcuni dei momenti salienti del secolo scorso, in dialogo con la sensibilità verso la storia internazionale che caratterizza da diversi anni le iniziative di Palazzo Blu Arte e Cultura.

Il Philadelphia Museum of Art è un riferimento nazionale e internazionale per l'arte, che vanta collezioni di fama mondiale e mostre riconosciute a livello internazionale dove le opere delle Avanguardie europee hanno una presenza particolarmente densa e significativa. Il merito è dei collezionisti, sotto la cui direzione il Philadelphia Museum of Art ha continuato a crescere per tutto il XX secolo, soprattutto durante i 30 anni di direzione di Fiske Kimball. Lo stesso Marcel Duchamp, incaricato di effettuare un'indagine sui principali musei nordamericani per individuare la migliore collocazione per l'arte del XX secolo, scelse il Philadelphia Museum of Art come sede più appropriata.


Il percorso espositivo si apre con un Autoritratto di Picasso venticinquenne, proseguendo come una intensa 'linea del tempo' in cui le opere saranno accompagnate da installazioni visive, sonore e multimediali, per collocarle nella sequenza degli eventi storici e culturali dalla fine della 'Belle Époque' agli inizi del secondo conflitto mondiale. La mostra presenta una parte finale tutta in crescendo, con un dipinto di fortissima suggestione e di valore molto simbolico: la Crocifissione dipinta da Chagall nel 1940.



Le avanguardie - Capolavori dal Philadelphia Museum of art

BLU | Palazzo d’arte e cultura

Lungarno Gambacorti 9

Tel. +39 050 916 950

Mail: info@palazzoblu.it


Organizzazione

Palazzo Blu

MondoMostre


Date della mostra

28 settembre 2023 – 7 aprile 2024


Orari

Palazzo Blu sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario 10-19

Il sabato, la domenica e i festivi con orario 10-20


Biglietti

E’ possibile acquistare i biglietti on-line su vivaticket


Intero: 14,00 €

Ridotto: 12,00 € (Gruppi, convenzioni, Visitatori oltre i 65 anni di età;

Ragazzi dai 18 ai 25 anni di età, portatori di handicap)

Ridotto Speciale: 6,00 € (Ragazzi dai 6 ai 18 anni)

Ridotto Gruppi Scuola: 5,00 €

Ridotto universitari: 7,00 € (solamente per le Università convenzionate, attiva per gli studenti solo il giovedì, tutti i giorni per i dipendenti)

Family adulto: 12,00 € (Valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni – utilizzabile insieme a Family Giovani)

Family giovani: 6,00 € (Valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni – utilizzabile insieme a Family Adulto)

Ingresso mostra per laboratorio didattico: 4,00 € (Gruppi scuola partecipanti ai laboratori didattici)

Biglietto Open: 16:00 €

Gratuito: (Bambini da 0 a 5 anni, convenzioni, 1 accompagnatore per ogni gruppo; 2 accompagnatori per ogni gruppo scuola, accompagnatore per i disabili)


Prevendita

2,00 € visitatori individuali e gruppi adulti 1,00 € gruppi scuole


Info e Prenotazioni

Singoli e gruppi

th.gruppi@vivaticket.com

0291446110

avanguardiepisa.it


Didattica

050.916950

377.1672424 info@kinzicacoop.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...