Passa ai contenuti principali

La Luce della Mente – un’insegna urbana

Palazzo Reale presenta, all’interno del palinsesto di Bookcity Milano 2023, l’opera di scultura multimediale “La Luce della Mente – un’insegna urbana” dell’artista Federica Marangoni. L’installazione di luce, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale, concepita come opera site-specific per il Cortile d’Onore del Palazzo, sarà visibile dal 15 novembre al 10 dicembre 2023. 

Artista multimediale nota per l'uso innovativo di vetro, luce e video nelle sue opere e installazioni, Federica Marangoni (Venezia, 1940) è stata una pioniera nella ricerca sui nuovi materiali, attraverso l'uso innovativo di tecnologie emergenti. Tra gli anni ‘70 e ‘80 inizia a lavorare con la performance, producendo lavori che esplorano concetti come luce, artificio, effimero, trasparenza e mobilità virtuale dell'immagine e rompendo con i concetti tradizionali della scultura. Il vetro rappresenta un elemento centrale nella sua ricerca, che la porta a lavorare in modo costante con le aziende muranesi. 

L’opera La Luce della Mente – un’insegna urbana, evoluzione in larga scala del ciclo di lavori di Federica Marangoni sul tema del libro, del linguaggio e della memoria, è stata realizzata in ferro corten, cracked neon blu sempre in movimento e rottami blu di vetro di Murano. Fulcro dell’installazione è il libro scultura Light, che si presenta semiaperto e inserito in una gabbia da cui escono parole in neon, segni di una nuova energia vitale che si libera verso l’alto. Il grande volume emerge da un cumolo luminoso di rottami di vetro blu, che sembra dar vita alla luce delle parole. Il messaggio di parole legate al dramma dell’umanità, tema ricorrente del lavoro di Federica Marangoni, è qui espresso quasi come una pubblicità urbana palpitante, dove la presenza del monumentale libro e delle sue pagine aperte riflette l’anima della nostra esistenza. Memoria e testimonianza dell’apprendimento, simbolo stesso del pensiero umano, questo libro arrugginito dal tempo sembra faccia uscire dalle sue pagine le parole, che illuminano la mente e invitano chi passa e si sofferma ad afferrarne il significato. 

Un’installazione di luce che richiama il passante con la sua forma familiare di insegna urbana. “Federica Marangoni, che ha già realizzato opere pubbliche per la Spagna, a Siviglia, Tenerife e Barcellona, e installato l’opera The Tree of Life a New York, continua a diffondere messaggi artistici nelle piazze e nelle strade a difesa dei valori dell'etica e dell'estetica, della vitalità di un progetto per un mondo vivibile.”, commenta Viana Conti, giornalista e critico d'arte che segue il lavoro dell’artista da decenni. 

L’opera è stata realizzata grazie al sostegno di Assicurazioni Generali, impegnata a promuovere l’arte e la cultura su tutto il territorio italiano grazie a Valore Cultura. Generali riconosce nel patrimonio culturale e artistico italiano un immenso valore, sia come elemento fondante dell’identità del Paese e per l’innovazione sia come motore che genera emozioni capaci di unire le persone. Con Valore Cultura il Gruppo si impegna a proteggere queste emozioni con azioni volte a sostenere l’arte e la cultura per renderle accessibili a un pubblico sempre più ampio e per valorizzare il territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...