Ferrara / Ravenna – Due grandi città d’arte unite da un unico filo conduttore: Marc Chagall. La Fondazione Ferrara Arte e il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna hanno siglato una convenzione per promuovere in sinergia le mostre che, nell’autunno 2025, rendono omaggio al genio poetico e visionario del maestro russo. Al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, fino all’8 febbraio 2026, “ Chagall, testimone del suo tempo ” racconta in maniera esemplare – attraverso 200 opere – come l’artista, straordinario narratore sospeso tra il reale e il fiabesco, sia stato capace di trasformare l’esperienza personale in una profonda riflessione condivisa e di farsi cantore della bellezza e della gioia di vivere. Al MAR di Ravenna, dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, è in scena “ Marc Chagall in mosaico . Dal progetto all’opera”, una mostra che esplora il legame tra la poetica dell’artista e l’arte musiva, con una selezione di opere, bozzetti e studi che raccontano l’incontro tra co...
Mercoledì 12 novembre alle ore 14.30, in occasione del centenario della nascita di Carlo Rambaldi (1925–2025) – maestro indiscusso degli effetti speciali, pioniere dell’animatronica e vincitore di tre Premi Oscar – l’Accademia di Belle Arti di Bologna celebra uno dei suoi più illustri ex allievi con un incontro dedicato alla sua straordinaria visione creativa. L’appuntamento, ospitato in Aula Magna, si inserisce nel progetto didattico “ Il mostro che è in me ”, promosso dalla Scuola di Scenografia, e offrirà l’occasione di ripercorrere la parabola di Rambaldi — da Bologna a Los Angeles — attraverso testimonianze, racconti e riflessioni sul suo contributo rivoluzionario al linguaggio del cinema contemporaneo. " L’omaggio a Carlo Rambaldi, in occasione del centenario della nascita – ha dichiarato Enrico Fornaroli , Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna – rende non solo il giusto riconoscimento a un maestro assoluto degli effetti speciali, ma rappresenta un esempio di...