Passa ai contenuti principali

Post

Vai col Vento. Vele in libertà

La superficie del mare colorata di vele in movimento, una metafora della vita e della varietà dei moti dell’anima, un omaggio alla bellezza della costa di Santa Marinella che si ammira dalla passeggiata e dalle finestre della Casina Trincia, detta anche Casina Rosa. Questa l’idea portante dell’esposizione delle opere delle artiste dell’École d’art Martenot di Loris Liberatori a Roma, che proprio in questo luogo hanno voluto la mostra dei loro lavori a conclusione di uno speciale corso di studi proprio sul mare, il vento e gli effetti sulle vele; opere realizzate con le più diverse tecniche: dal carboncino al pastello, dalla pittura a olio al collage. Tredici autrici, tra loro diverse per esperienze e professioni, legate da una comune passione per l’arte e unite da una ricerca: sotto la direzione del Maestro Liberatori infatti hanno approfondito gli effetti delle forze della natura sul movimento delle vele, vele coloratissime e vive lanciate nel cielo e sul mare come in una danza fanta...
Post recenti

ELPÌS - Dove nasce la speranza

ELPÌS - Dove nasce la speranza 13 giugno - 30 settembre 2025 a cura di Arianna Bono, Matilde Cauteruccio, Matilde Dante, Maria Laura Foti, Sara Ravelli, Alessandra Mara Sartori di Borgoricco, Melania Sisinno inaugurazione venerdì 13 giugno, ore 18.30 Largo Gemelli 1 presente l'artista Gianfranco Meggiato Nei chiostri dell’Università Cattolica si dirama un percorso innovativo incentrato sul tema della speranza, a cura delle studentesse dell’Ateneo. La riflessione nasce dall'esposizione delle bianche ed eteree sculture monumentali di Gianfranco Meggiato, contraddistinte da un’aura di spiritualità e materia.La mostra mira a far costruire, sia nell'individualità sia a livello collettivo, nuove definizioni di speranza in un luogo di arricchimento personale come l'università, fucina per lo sviluppo di dialoghi e creatività. Orari da lun a ven 8 - 20; sab 9 - 17. Domenica chiuso Chiusura estiva 4 agosto - 16 agosto. La sede riapre lunedì 18 agosto Ingresso libero Info al pubbl...

Corpi e città. Paesaggi urbani performativi

" Corpi e città. Paesaggi urbani performativi " è il titolo della mostra allestita negli spazi del Museo dell'Arte Classica di Sapienza Università di Roma , dal 29 maggio al 30 giugno 2025. Ideata e curata da Gianni Celestini, Giulia Marino, Annalisa Metta , la mostra esplora la centralità delle architetture dei comportamenti – i modi con cui i corpi che abitano e attraversano la città ne definiscono e configurano gli spazi – in diversi ambiti della cultura contemporanea, tra cui la progettazione del paesaggio, la fotografia, la sociologia, le arti visuali. L’intento è descrivere la performatività dello spazio pubblico urbano del nostro tempo, leggendo e interrogando la città come patto sociale e spaziale, compagine di esistenze e perciò di corpi, individuali e collettivi, umani e non umani, che ne presidiano e configurano lo spazio condiviso. I materiali esposti – progetti, disegni, libri, video, fotografie, opere d’arte, articolati nelle cinque sezioni Abitudini, Conviv...

Samuele Gabai, un immaginario dipinto

Questa mostra presenta una visione analitica dell’opera di Samuele Gabai (Ligornetto, 1949), artista che ha saputo misurarsi con diverse discipline, dalla pittura all’incisione, dalla scultura alla grafica, ai libri d’artista. Affascinato inizialmente dall’osservazione della natura come forza primordiale e generativa, entro i parametri del naturalismo lombardo, Gabai approda poi a una fase più astratta, dove il rapporto tra paesaggio e figura è indirizzato a un’indagine intima e spirituale. Le forme di rocce, alberi, monti e boschi della sua valle, la Valle di Muggio in Ticino, divengono metafore della vicenda umana, dove la presenza figurale risulta precaria, sfuggente. Nelle prove successive si riaffermano elementi del paesaggio e la tavolozza si fa più chiara e ricca di luce.  L'interesse per la letteratura porta Gabai a collaborare con illustri scrittori e poeti. Il risultato sono diverse opere calcografiche e libri d’artista, dove le sue incisioni, acqueforti o acquetinte affi...

Correzioni - Laura Omacini

Il Comune di Montecchio Emilia e l’Associazione culturale artMacs presentano, dal 24 maggio al 22 giugno 2025, negli spazi rinascimentali di Casa Cavezzi a Montecchio Emilia (RE), “ Correzioni ”, mostra personale di Laura Omacini , rappresentata dalla Galleria Marignana Arte di Venezia . La giovane artista è la vincitrice della quarta edizione del “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 40”, dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente, assegnato nell’ambito della 19esima edizione di ArtVerona. La mostra sarà inaugurata sabato 24 maggio, alle ore 18.00. Sarà presente l’artista, che soggiornerà a Montecchio Emilia, ospite del Comune, nei giorni precedenti il vernissage, per lavorare all’allestimento della mostra. “Correzione è una parola che mi risuona in mente da mesi, sarà il romanzo di Bernhard sul comodino o che mi sembra di passare davvero molto tempo nel tentativo di correggere ciò che faccio.  I titoli li ho sempre scelti così, per istinto. Parole che mi p...

Dissolvenze. Di volto in volto

La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) presenta, dal 24 aprile al 8 giugno 2025, la mostra personale di Ivan Lorenzo Frezzini (Milano, 1979), artista che, attraverso l'uso di colori liquidi e l'analisi del proprio vissuto, delinea una fase di metamorfosi esistenziale. Curata da Federico Bonioni con un testo di Francesca Manzini , l'esposizione Dissolvenze. Di volto in volto sarà inaugurata giovedì 24 aprile alle ore 17.00. La mostra è inserita nel Circuito OFF di Fotografia Europea, manifestazione che nel 2025 compie vent'anni proponendo una riflessione su quel periodo della vita - Avere vent'anni - che più di tutti sembra spalancare le porte a infinite possibilità. Il tema della trasformazione è centrale nel lavoro di Ivan Lorenzo Frezzini, che crea composizioni in cui il controllo danza con il caso e il colore si espande liberamente. Le sue opere raccontano l'evoluzione dell'essere attraverso la casualità e la fluidità delle for...

Andrea Granchi. Paesaggi per caso

Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede in Via Ciovasso 17 nel cuore di Brera, il quartiere dell’arte nel centro di Milano, Paesaggi per caso , mostra personale dell’artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo . In esposizione presso MADE4ART due serie di opere che rappresentano la produzione più recente del pittore nato ad Antibes, in Francia, ma toscano d’adozione: disegni in tecnica mista su carta e dipinti su pannello telato tutti realizzati nel 2025. Nelle opere di Granchi a essere protagonista è una natura “addomesticata” dal rapporto con l’essere umano, assente nella composizione ma presente attraverso le architetture che ha creato e per le tracce che ha lasciato nel contesto dove conduce la propria esistenza. La striscia blu del mare, ondulate colline ricche di verde, giardini curati e rigogliosi si uniscono in maniera armonica ad antiche rovine, a moderni edifici, scalinate e muri di cinta, scenari talvolta sbirciati attraverso ...