Passa ai contenuti principali

Post

A La Cittadella degli Archivi di Milano due nuovi murales realizzati dall’artista Mauro Baio grazie alla Donazione della Collezione Perini Natali

Lunedì 31 marzo verranno inaugurati due nuovi murales realizzati dall’artista Mauro Baio per La Cittadella degli Archivi di Milano grazie alla Donazione della Collezione Perini Natali. Il progetto rientra nella manifestazione “I MARMI DELLA SCALA” organizzata da La Cittadella degli Archivi di Milano, in occasione della Milano Art Week, dedicata a celebrare uno dei simboli della cultura milanese. Al Teatro alla Scala sarà infatti dedicato il primo murales dal titolo: “La ristrutturazione del Teatro alla Scala” (2025). L’artista ha voluto porre l’attenzione in particolare al restauro del Teatro curato dall’architetto svizzero Mario Botta . Il secondo murales, dal titolo: “Il centro sportivo Forza e Coraggio” (2025), offre una veduta di un campo da tennis indoor, ispirata a una fotografia d’archivio del centro sportivo Forza e Coraggio risalente agli anni ’60. La scelta di rappresentare questo spazio storico riflette il desiderio di omaggiare la comunità sportiva milanese, unendo memori...
Post recenti

Latinoamericano

* In collaborazione con il Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires (Malba), Qatar Museums nell'ambito del programma espositivo per la primavera 2025 presenta al National Museum of Qatar la prima grande mostra di arte latinoamericana nella regione WANA. Curata da Maria Amalia Garcia e Issa Al Shirawi , Latinoamericano si propone di rispondere alla domanda: come si può rappresentare o catturare la diversità di un intero continente soltanto attraverso una serie di immagini? Organizzata in cinque sezioni tematiche, la mostra presenta più di 170 opere che esplorano i paesaggi naturali condivisi dell'America Latina, la pluralità delle sue identità, lo sviluppo delle sue città e dei suoi paesaggi urbani, le forti tensioni sociali e il processo artistico emancipatorio unico del continente. Latinoamericano riconsidera ed esamina l'arte latinoamericana all'interno di quadri critici e narrazioni storiche dell’arte regionale, mettendo in mostra opere emblematiche strettament...

YouNique - Boutique Fair of Arts 2025

Torna a Lugano dal 28 al 30 marzo 2025 YouNique - Boutique Fair of Arts , un evento espositivo che non è solo una fiera di arte contemporanea, bensì un piccolo scrigno capace di contenere all’interno di un’elegante villa neoclassica, Villa Ciani , una selezione esclusiva di gallerie internazionali e artisti indipendenti. Una molteplicità di medium, di stili e di provenienze che rendono YouNique, unica fiera d’arte in tutta la Svizzera italiana, un punto di riferimento per tutti coloro che amano l’arte contemporanea, declinata in tutte le sue molteplici interpretazioni. Tra le sale affrescate della splendida Villa Ciani, nel cuore della città di Lugano e a due passi dalle sponde del Lago Ceresio, un pubblico sempre più numeroso e competente potrà incontrare non solo gallerie internazionali ma anche artisti indipendenti emergenti ed affermati provenienti da tutto il mondo che vogliono autopromuoversi e raccontare al pubblico le loro creazioni. Con il patrocinio e il contributo della Citt...

Esse Potest - Compresenze Impossibili

Il Centro Pastorale e il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore annunciano per il 2025 la nuova mostra " Esse Potest - Compresenze Impossibili ", un’esposizione artistica che riflette sul concetto di compresenze apparentemente impossibili e la convivenza degli opposti. La mostra sarà aperta dal 4 al 28 marzo e anche quest’anno oltre agli spazi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nella sede di Milano saranno coinvolte tutte le sedi dell’Ateneo: anche Brescia, Piacenza, Cremona e Roma diventando così luoghi di riflessione sul tema centrale dell’esposizione. Nato nel 2005, il progetto Itinerari di Arte e Spiritualità ogni anno individua tematiche che favoriscono nuove riflessioni sulla realtà che ci circonda, da indagare attraverso l’occhio dell’arte contemporanea. Dal 2017 come curatori vengono coinvolti gli studenti dell’Ateneo, grazie alla sinergia tra il Centro Pastorale, coordinato da Padre Enzo Viscardi , e il Dipartimento di Stori...

Many Moons

Il MASI Lugano presenta “Many Moons”, la prima grande mostra istituzionale in Svizzera dedicata a Louisa Gagliardi . Per l’occasione l’artista ha creato due nuovi cicli pittorici monumentali e una serie di sculture in un percorso sviluppato su misura per lo spazio ipogeo del LAC. È parte del progetto espositivo anche una selezione di opere di pittura realizzate dall’artista in anni recenti. Louisa Gagliardi (1989, Sion, Svizzera, vive e lavora a Zurigo) è una delle voci più interessanti della scena artistica contemporanea. Nei suoi dipinti, i cui soggetti si collocano nel solco di correnti storiche come il surrealismo, la metafisica e il realismo magico, sviluppa un immaginario inquietante e affascinante al contempo, che attinge da un ampio ventaglio di registri estetici, dalla storia dell’arte alla cultura popolare. I mondi immaginari disegnati da Gagliardi nascondono una riflessione sulle complessità della vita moderna e, come fotografie interiori della nostra epoca iperconnessa, ind...

Bizhan Bassiri. Creazione

Bizhan Bassiri. Creazione , a cura di Bruno Corà , è la prima importante mostra personale dell’artista italo-persiano (Teheran, 1954) che BUILDING Gallery ospita nei suoi spazi dal 30 gennaio al 22 marzo 2025. L’esposizione, sviluppata su tre piani espositivi della galleria, trasporta il visitatore in una dimensione ancestrale e senza tempo, in cui le opere, che sembrano emergere da un universo magmatico, prendono forma di volta in volta in sculture e dipinti contraddistinti da specifici materiali e cromie. Dalla dominante rossa del piano terra, passando per il pigmento blu impiegato nelle opere del primo piano, fino a giungere all'oscurità nera del secondo piano, in cui - ci suggerisce l'artista - "Osservando nel buio, il buio Vedo”. Esordendo a Roma nel 1981, dopo aver compiuto gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di quella città alla scuola di Toti Scialoja tra il 1976 e il 1980, Bassiri si è distinto tra i protagonisti della generazione che negli anni Ottanta...

Encantadas di Davide Benati

Gli spazi quattrocenteschi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitano, dal 7 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la mostra Encantadas di Davide Benati , che ripercorre un'avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca, che affonda le proprie radici negli anni Ottanta e prosegue oggi con rinnovato slancio e determinazione. Dopo le mostre ai Musei Civici (1992) e a Palazzo Magnani (2003), l'artista torna ad esporre nella sua città natale con un nuovo progetto, curato da Walter Guadagnini e promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani . La personale trae il titolo - Encandatas - dall'omonima serie pittorica, realizzata negli ultimi anni. " Ho scelto per Palazzo da Mosto opere di vari periodi della mia storia. Molte sono state dipinte nel mio nuovo studio in città, altre arrivano da prestiti di collezioni pubbliche e private, anche loro mai esposte o esposte tanto tempo fa in gallerie...