Dal 16 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, il MUSEC – Museo delle Culture di Lugano presenta A Rabbit’s Tale , la prima grande mostra personale in Europa dell’artista cinese Chen Xi . L’esposizione, ideata e prodotta da Skira e dal MUSEC, ripercorre l’evoluzione stilistica e concettuale di una tra le più interessanti artiste della scena contemporanea cinese e lo fa attraverso oltre sessanta opere dagli anni ‘90 a oggi, provenienti da collezioni pubbliche e private internazionali. Artista profondamente radicata nella storia della Cina contemporanea, Chen Xi (Xinjiang, 1968) coniuga narrazione individuale e memoria collettiva attraverso un linguaggio visivo segnato da una vena simbolista che si muove tra pittura e installazione. La sua attenzione è rivolta alla condizione dell’individuo che, immerso nella realtà del proprio tempo, cerca di comprenderla ed esprimerla attraverso l’arte.In particolare, l’opera di Chen Xi si presenta come una riflessione psicologica sul cambiamento della s...
Dal 4 settembre al 26 ottobre 2025, la Transavanguardia poetica di Mimmo Germanà (Catania, 1944 - Busto Arsizio, 1992), artista da ritrovare e da studiare, definito dal critico Salvatore Grasso come " lo Chagall italiano ". Curata da Fabrizio Guerrini , l'esposizione sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 17.00 in occasione della tradizionale Sagra della Giaréda. Un artista scomparso prematuramente all'età di quarantotto anni, la cui analisi storico-critica è tuttora in evoluzione. Tanti i riferimenti culturali tra musica, poesia e pittura, da André Breton a Ciaikovskij, fino a Chagall. La sua arte, relegata per anni in una sorta di limbo tra Transavanguardia, naif ed espressionismo pop, è oggi oggetto di un rinnovato interesse. Su invito di Achille Bonito Oliva, Germanà partecipa alla Biennale di Venezia del 1980 che, con Aperto '80, segna la consacrazione ufficiale della Transavanguardia. Nell'anno in cui il padiglione tedesco ospita Georg Baselitz ...