Passa ai contenuti principali

Post

Chagall, testimone del suo tempo

Ferrara / Ravenna  – Due grandi città d’arte unite da un unico filo conduttore: Marc Chagall. La Fondazione Ferrara Arte e il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna hanno siglato una convenzione per promuovere in sinergia le mostre che, nell’autunno 2025, rendono omaggio al genio poetico e visionario del maestro russo.  Al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, fino all’8 febbraio 2026, “ Chagall, testimone del suo tempo ” racconta in maniera esemplare – attraverso 200 opere – come l’artista, straordinario narratore sospeso tra il reale e il fiabesco, sia stato capace di trasformare l’esperienza personale in una profonda riflessione condivisa e di farsi cantore della bellezza e della gioia di vivere.  Al MAR di Ravenna, dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, è in scena “ Marc Chagall in mosaico . Dal progetto all’opera”, una mostra che esplora il legame tra la poetica dell’artista e l’arte musiva, con una selezione di opere, bozzetti e studi che raccontano l’incontro tra co...
Post recenti

Il mostro che è in me

Mercoledì 12 novembre alle ore 14.30, in occasione del centenario della nascita di Carlo Rambaldi (1925–2025) – maestro indiscusso degli effetti speciali, pioniere dell’animatronica e vincitore di tre Premi Oscar – l’Accademia di Belle Arti di Bologna celebra uno dei suoi più illustri ex allievi con un incontro dedicato alla sua straordinaria visione creativa.  L’appuntamento, ospitato in Aula Magna, si inserisce nel progetto didattico “ Il mostro che è in me ”, promosso dalla Scuola di Scenografia, e offrirà l’occasione di ripercorrere la parabola di Rambaldi — da Bologna a Los Angeles — attraverso testimonianze, racconti e riflessioni sul suo contributo rivoluzionario al linguaggio del cinema contemporaneo. " L’omaggio a Carlo Rambaldi, in occasione del centenario della nascita – ha dichiarato Enrico Fornaroli , Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna – rende non solo il giusto riconoscimento a un maestro assoluto degli effetti speciali, ma rappresenta un esempio di...

Artifices: i creatori dell’arte

“ Artifices: i creatori dell’arte ” è il terzo grande appuntamento del ciclo di mostre “ Storie dell’arte con i grandi musei ” avviato nel 2023 dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano. Lo mostra “Artifices: i creatori dell’arte”, progetto espositivo realizzato a cura del Museo Nazionale Romano di Roma, si potrà ammirare al Centro Trevi-TreviLab di Bolzano, dal prossimo 21 novembre al 12 aprile 2026. “ Il Centro Trevi-TreviLab, è uno spazio da anni impegnato nella diffusione di iniziative culturali e dell’arte, guidato dal direttore di ripartizione Antonio Lampis . Un luogo che, come sottolinea Marco Galateo – Vicepresidente della Provincia e Assessore alla Cultura italiana – “si propone di stabilire una solida collaborazione tra il nostro territorio e le grandi istituzioni culturali nazionali per condurre cittadine e cittadini alla scoperta delle antiche e moderne civiltà attraverso l’arte e le grandi istituzioni che la custodiscono ”. “Artifices: i c...

Le Lettere mediterranee di Michele Ciacciofera

 Dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025, BUILDING GALLERY presenta la mostra Lettere mediterranee dell’artista Michele Ciacciofera (Nuoro, 1969), rappresentato in Italia dalla galleria. L’esposizione, secondo progetto personale che BUILDING dedica all’artista dopo Condensare l’infinito (2024), si sviluppa su tre piani espositivi della galleria e offre una panoramica completa del lavoro grafico, pittorico, scultoreo e installativo di Ciacciofera, incentrato su temi storici, antropologici e politici legati al Mediterraneo, tra nuove produzioni, lavori storicizzati e riattivazioni inedite.  Memoria, miti antichi e contemporanei, archeologia, magia, letteratura, natura e ecologia sono i capitoli aperti, presentati in questa mostra, che consentono la lettura del lavoro di Michele Ciacciofera degli ultimi anni, secondo un percorso tematico concepito ad hoc per ogni piano espositivo di BUILDING GALLERY.  Insieme a opere inedite realizzate appositamente per la mostra, Lettere Mediter...

Peter Fischli

Fischli/Weiss : Still from The Least Resistance, 1980–81 - Courtesy: the artists Il Museo d’arte della Svizzera italiana è lieto di annunciare un incontro straordinario con l’artista Peter Fischli, che avrà luogo giovedì 16 ottobre alle ore 18:00 presso il LAC di Lugano. L’evento si inserisce nel contesto della mostra “David Weiss. Il sogno di Casa Aprile”, attualmente in corso al MASI. Durante l’incontro, Peter Fischli racconterà la genesi della sua lunga collaborazione con David Weiss (attiva fin dal 1978), illustrando come si è sviluppata e trasformata nel tempo. L’artista dialogherà sul percorso del duo Fischli/Weiss, noto a livello internazionale per opere che spaziano tra scultura, fotografia, video e installazioni, e rifletterà sul proprio lavoro attuale. Fischli/Weiss Peter Fischli (1952) e David Weiss (1946-2012) sono stati un duo artistico svizzero tra i più influenti e innovativi della scena contemporanea. Per oltre trent’anni hanno sviluppato un linguaggio artistico unico c...

Programma espositivo autunnale di Qatar Museums 2025

Il Qatar Museums (QM), principale istituzione per l'arte e la cultura del paese, ha annunciato oggi un ampio programma di mostre ed eventi che saranno inaugurati a partire dal 23 ottobre 2025 , in una stagione autunnale che mostra l'intera portata e diversità delle istituzioni di QM. Presieduta da Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, Qatar Museums è stata fondata nel 2005 e attualmente gestisce otto musei, oltre a spazi espositivi, installazioni di arte pubblica, hub creativi, incubatori per l'economia culturale e siti storici, attraverso i quali QM porta avanti la sua missione di preservare il patrimonio, riflettere sull'arte e le idee contemporanee e favorire la creatività in Qatar e nella sua regione. Surabhi Gaikwad's studio, AIR 9 La stagione espositiva dell'anniversario è presentata come parte di Evolution Nation, una campagna di 18 mesi che celebra il percorso culturale del Qatar negli ultimi 50 anni, a partire dalla fondazio...

Relitti spiaggiati alla Galleria Sartori a Mantova

“Relitti spiaggiati” è la nuova mostra del fotografo Stefano Benazzo insieme al pittore Tonino Maurizi alla Galleria Sartori a Mantova , che si inaugurerà Sabato 20 settembre alle ore 17.30 alla presenza degli Artisti.L’esposizione, curate da Arianna Sartori e che gode dei patrocini di MEADOWS Europe e BIG Broker Insurance Group Ciaccio Arte, resterà aperta al pubblico fino al 2 ottobre con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica chiuso.