
Il tema della favola, per gli artisti, è da sempre stato uno stimolo ambiguamente intrigante e le opere prodotte per quest’e esposizioni hanno saputo interpretare sapientemente gli spunti suggeriti dai promotori. Magiche storie perse nella nebbia di un fragile passato e che riaffiorano lentamente dai ricordi con lucide lame di fantasia, senza più distinzione tra il vero e il falso. Favole personali, così belle e così ingannevoli, dissolte nella memoria come vapori di nostalgia lasciata al sole... raccontate dagli artisti: Nicole Auè, Rossana Bartolozzi, Barbara Berardicurti, Iginia Bianchi, Marco Boschetti, Paola Caporilli, Claudia Cecconi, Giovanna Crudele, Emanuela De Gregorio, Patrizio de Magistris, Cecilia Di Rocco, Claudio Meli, Kristina Milakovic, Francesca Mollicone, Lauro Papale, Laura Piccininni, Marco Recchia, Corinna Ricci, Angela Scappaticci, Fabrizia Sgarra, Gianluca Sità, Stefano Vernillo (il Cartapestaio) e Titti Vista.
La mostra si articola in due distinti periodi espositivi :
dal 20 al 25 ottobre presso le sale della galleria “Collezione Saman” di via Giulia e dal 26 ottobre al 8 novembre presso la sala espositiva “Cripta Borromeo” di Piazza Augusto Imperatore.
Il secondo vernissage (venerdì 26 alle 19:00) farà da cornice ad una performance teatrale, da cui il titolo della mostra: “Favole al vapore”, concerto per tre attori e un musicista per la regia di Maria Luisa Molinari.
La galleria d'arte “Collezione Saman”, gestita dagli artisti di Arte-Saman, Patrizio de Magistris, Barbara Berardicurti e Kristina Milakovic, oltre ad essere uno degli spazi espositivi più innovativi della Capitale, è ormai diventata, a due anni dalla sua fondazione, un centro di aggregazione e di scambio culturale per tutta la comunità artistica romana.
La galleria d'arte “Collezione Saman”, gestita dagli artisti di Arte-Saman, Patrizio de Magistris, Barbara Berardicurti e Kristina Milakovic, oltre ad essere uno degli spazi espositivi più innovativi della Capitale, è ormai diventata, a due anni dalla sua fondazione, un centro di aggregazione e di scambio culturale per tutta la comunità artistica romana.
La sala “Cripta Borromeo” è un ambiente molto suggestivo, situato sotto il perimetro dell'abside della Chiesa di San Carlo al Corso, e gestita dal Circolo Giovanile Giovanni Paolo II GP2. Una lunga sala curva con una bassa volta e con aperture sul soffitto da cui si può ammirare il soffitto della Chiesa soprastante. La ricca programmazione artistica e l’attenta gestione lo rendono uno spazio espositivo destinato a diventare un luogo “cult”.
Infoline:
Ass. Cult. "Arte-Saman"
via Giulia 194/A – Roma
Orari: lunedì: 16.30-19.30 martedì-sabato: 10.30-13.00 16.30-19.30.
Email: info@collezionesaman.it Sito: www.collezionesaman.it
Staff:
Ass. Cult. "Arte-Saman"
via Giulia 194/A – Roma
Orari: lunedì: 16.30-19.30 martedì-sabato: 10.30-13.00 16.30-19.30.
Email: info@collezionesaman.it Sito: www.collezionesaman.it
Staff:
Barbara Berardicurti, 328 4153400
Patrizio de Magistris, 392 0525969
Kristina Milakovic, 347 0088425
Patrizio de Magistris, 392 0525969
Kristina Milakovic, 347 0088425
Commenti
Posta un commento