Passa ai contenuti principali

I Racconti d'ombra di Simone Bubbico alla VV8artecontemporanea di Reggio Emilia

Simone Bubbico, Senza titolo, 2012, Spray su tela,
calco in gesso e luci LED, cm. 95x290x130, ph Paolo Berra
Dopo la partecipazione ad "Arte Verona" con opere di due giovani artisti della galleria, l'attività espositiva di "VV8artecontemporanea" di Reggio Emilia (Cortile di Palazzo Borzacchi, via Emilia S. Stefano, 14) prosegue, da quest'oggi al 16 dicembre 2012, con la mostra personale di Simone Bubbico, artista torinese classe 1984, vincitore del "6° Premio Internazionale Arte Laguna", sezione scultura.
 
L'esposizione, curata da Fabio Cafagna, s'intitola "Racconti d'ombra" in riferimento alla particolare tecnica adottata dall'artista che, a partire dallo studio delle ombre, realizza grandi installazioni, comprensive di tele dipinte a spray, calchi in gesso e giochi di luce.
Come scrive, infatti, il curatore, «Avendo da sempre analizzato nei suoi lavori i caratteri psicotici e le fobie della società contemporanea, l'ombra è presto diventata un perfetto mezzo espressivo: una metafora calzante, capace di esprimere in maniera intuitiva il rapporto tra presenza e assenza, tra normalità e devianza».
 
In mostra, quattro installazioni di grandi dimensioni ed una selezione di light box, con interventi a spray su plexiglas e penna su carta. Ogni opera è accompagnata da una composizione musicale, per far entrare lo spettatore in una sorta di stanza della mente: «un ambiente buio nel quale si è circondati da grandi illustrazioni a parete, sculture bianche e ombre scure».
 
La mostra sarà visitabile fino al 16 dicembre 2012, da martedì a sabato con orario 10.30-13.00 e 16.30-19.00. L'esposizione è accompagnata da un catalogo disponibile in galleria. Per informazioni: 0522 432103 - galleriavv8@alice.it.
 
 
Simone Bubbico nasce a Torino nel 1984. Diplomato all'Istituto Statale d'Arte Amleto Bertoni di Saluzzo (CN), nel 2007 consegue la laurea in Discipline dello spettacolo presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Tra le recenti esposizioni, le collettive "People" (Studio 45, Cuneo, 2008), "Ways" (Galleria Spazio Fisico, Modena, 2009), "Across Rewriting III edizione (Galleria Amantes, Torino, 2009), "Vi(t)a Crucis" (Galleria Spazio Fisico, Modena, 2010) e "The third floor: free speech zone" (IUC - International University College, Torino, 2011). Vincitore del "6° Premio Internazionale Arte Laguna", sezione scultura, nel settembre 2012 ha partecipato alla residenza d'arte "Loft Miramarmi" a Vicenza, in collaborazione con l'azienda Miramarmi. La mostra allestita presso VV8artecontemporanea è la prima personale in una galleria d'arte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...