Passa ai contenuti principali

Franco Sarnari - Sull’ amore

Sarnari - Sull’amore”, un “percorso d’amore per Scicli”, è l’esposizione d’arte che si inaugura sabato prossimo 3 agosto alle Quam, nella via Mormino Penna di Scicli (Sito UNESCO).
 
Le 40 teke, alcune di ritorno dalla personale di ottobre scorso in Washington D.C., “racchiudono la più poetica espressione dell’amore, per la donna, per il corpo femminile, per la luce che modella i corpi e per i gesti di un’intimità toccante”, scrive Antonio Sarnari, figlio dell’autore e curtore della mostra. La mostra, patrocinata dal Comune di Scicli, ha un allestimento multimediale, con video e immagini della vita e del lavoro dell’ artista.
 
Il catalogo, con presentazione critica è di Lorenzo Canova, propone tracce critiche dei maggiori critici italiani, tra quelli che hanno amato e scritto dei “Frammenti” e dei quadri Sull’Amore di Sarnari, tra questi Guido Giuffrè, Marco Goldin, Lorenza Trucchi Vittorio Sgarbi e tanti altri. Il solo ciclo di pitture in mostra copre praticamente cinquant’anni di ricerca dell’autore. Quam presenta uno dei propri progetti più appassionati, che collega la galleria ai circuiti internazionali, per il tramite di un grandissimo autore, qual è Franco Sarnari.
 
Un lavoro, quello di Tecnica Mista, che ha portato gli artisti del “Gruppo di Scicli” a New York in settembre scorso, che ha organizzato la mostra di Franco Sarnari all’Italian Cultural Institute in Washington D.C.. Autore che in questi giorni è in mostra al Pacific Design Center di Los Angeles, sempre a cura di Tecnica Mista, lo studio di cura e organizzazione di eventi d’arte, con sede presso Quam, nel centro storico di Scicli.
 
Franco Sarnari, nato a Roma il 3.3.33, è uno dei più significativi pittori italiani del secondo Novecento. Schivo dei salotti romani degli anni Sessanta, si trasferisce in Sicilia, a Scicli, dove risiede da più di quarant’anni. È presente, tra le altre, nelle collezioni d’arte del Senato della Repubblica e del Museo Regionale di Sicilia. È stato invitatp con una sala personale alla Biennale di Venezia del 1988, e nuovamente nel 2011. Electa, Marsilio, Linea d’Ombra, Silvana Editoriale hanno curato edizioni monografiche, antologiche o dedicate ad alcuni cicli pittorici, di Franco Sarnari.
Scicli, cittadina culturalmente molto vivace, si dimostra, ancora una volta, patria siciliana dell’arte.
 
Negli stessi giorni estivi, si segnalano presentazioni di libri, residenze d’artista e mostre d’arte contemporanea, percorsi di cicloturismo ed eventi musicali di grande pubblico. Luoghi, eventi e notti, frequentate dai personaggi della cronaca mondana, e dai tanti turisti esteri, che l’amano per i colori, per il paesaggio e per la genuinità delle persone.
Appuntamento a Scicli, alle Quam Sabato 3 Agosto alle 20.00, con “Sarnari - Sull’amore”, catalogo in galleria, ingresso gratuito, informazioni 0932-931154. La mostra chiuderà il 22 settembre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...