Passa ai contenuti principali

Nottenera 2013: a Serra De’ Conti le arti visive diventano un percorso

"Dal tramonto e per tutta la notte il paese si accende le emozioni attraverso arte, musica, teatro, creatività, scienza e sapori" così è stata definita NotteNera, un progetto culturale innovativo giunto alla settima edizione: l’appuntamento è per sabato 24 agosto a Serra De’ Conti, un’intera notte per mettere in relazione i linguaggi contemporanei, con la realtà e la comunità del territorio, affinando la percezione e solleticando i sensi. Differenti aree dense di contenuti costituiscono un programma ricco di eventi: arti sceniche, musica e cinema, arti visive, scienza e laboratori.
 
 Quest’anno tra le altre novità l’area dedicata alle Arti Visive è stata concepita come un vero e proprio percorso, parte integrante di NotteNera ed espressione di un linguaggio specifico fatto di installazioni, disegni, sculture, opere create appositamente per l’evento. Gli artisti selezionati da Sabrina Maggiori, direttrice artistica di NotteNera e Federica Mariani co-curatore dell’area arti visive hanno riflettuto sul tema della settima edizione: l’irrinunciabile.

“Stiamo sentendo forte il processo di sgretolamento di tante sovrastrutture che fino ad ora hanno stratificato, sorretto, nutrito ma anche condizionato il nostro vivere quotidiano . "Nottenera 2013" si chiede quali siano i punti essenziali, irrinunciabili per ciascuno di noi” afferma Sabrina Maggiori, direttore artistico di NotteNera.
Soffermarsi a riflettere su un termine, legato alla condizione umana e al periodo storico che stiamo vivendo, è la sfida accolta dagli artisti: “È stato chiesto ad ogni artista di trovare una parola che racchiudesse il significato di irrinunciabile. Ricerca, energia, acqua, coccole, desiderio, amore rappresentano le opere a NotteNera 2013, tutte molto diverse tra loro, selezionate appositamente per dare una visione organica del tema scelto”, afferma Federica Mariani, co-curatore delle arte visive e autrice dei testi critici.

Sei sono gli artisti che compongono quest’anno il percorso arti visive contrassegnato dal colore arancione: Chris Rocchegiani espressione di una ricerca intima ed individuale strettamente legata al territorio marchigiano; Valerio Porru rappresenta il mondo dell’arte contemporanea fuori dalla regione; Mancinelli- Trobbiani due artiste appena uscite dall’accademia delle belle arti ma già inserite nel circuito internazionale dell’arte che propongono il progetto “Daily” rivisitato per NotteNera, la stessa Yesenia Trobbiani rielabora per l’evento la sua installazione-performance “Delcibo” che coinvolge gli spettatori. Infine, sono stati selezionati artisti con un percorso strutturato e riconoscibile: Silvia Fiorentino che presenta un’installazione site specific, Erika Latini/Massimo Festi espressione del circuito indipendente dell’arte contemporanea.

Sei artisti, sei differenti opere e sfaccettature di linguaggio, un solo percorso visibile dal tramonto all’alba il 24 agosto a NotteNera2013.
 

Sabato, 24 Agosto, 2013 - 18:00

Serra De' Conti, provincia di Ancona
Info:www.nottenera.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...