Passa ai contenuti principali

Gli Artisti Finalisti, Premiati e Segnalati a SaturArte 2013

Presso SATURA art gallery - Piazza Stella 5/1 Genova - sabato 14 settembre 2013 alle ore 17:00, s’ inaugura,  il XVIII Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea SaturARTE 2013, a cura di Mario Napoli con il Patrocinio di Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova.
 
Gli Artisti PREMIATI a SaturArte 2013
Guido Alimento, Pasquale Altieri, Paolo Ancarani, Matteo Boato, Daniele Cadeddu, Silvia Caimi, Angelina Calella, Luca Caridà, Flavio Castellino, Paolo Cau, Maria Paola Ceccarini, Giancarlo Contegno, Renato Dametti, Gigi Degli Abbati, Davide D'Orazio, DRINA A12, Maurizio Giarnetti, Bruno Grassi, Luca Paramidani, Pier Paolo Quaglia, Isabella Ramondini, Ettore Rosselli, Luca Salvetti, Katia Scotti, Barbara Stretti, Carlo Terenzi, Pino Tipaldo, Giuseppe Tomasello, Mario Tonino, Flavio Ullucci, Nicola Vignola e Veronica Villarino.
 
Gli Artisti SEGNALATI a SaturArte 2013
Aurelia Albertocchi, Paloma Almela Garcìa, Jacopo Baccani, Grazia Badari, Mattia Baraldi, Maria Rita Bertuccelli, Marina Carboni, Valentina Chillè, Brigitta Ciampi-Karner, Luna Colombini, Antonio Contoli, Franco Dallegri, Riccardo Dametti, Egle De Nuzzo, Emanuele Dello Strologo, Pietro Dente, Luca Donati Patelli, Salvatore Falco, Maurizio Falcocchio, Ada Giaquinto, Daniela Iaria, Pia Labate, Cristina Mantisi, Giulio Manuzio, Patrizia Molinari, Roberto Morreale, Gabriella Nutarelli, Umberto Salmeri, Daniela Savini, Paolo Schifano, Gio Sciello, Claudio Semino, Gianfranco Sini, Gabriella Soldatini, Denise Tunolo, Maria Vittoria Vallaro, Alberto Venditti, Francesca Veneri, Francesco Venturi, Paola Volpe, Alessandro Vullo e ZORO.

Gli Artisti FINALISTI a SaturArte 2013 in mostra
Marinella Albora, Artecatrame, Nicoletta Barbieri, Dina Battiate, Federico Bellomi, Raffaella Bisio, Cristina Bolla, Dalide Bolognesi, Annamaria Bonvicino, Rosa Brocato, Barbara Busetto, Renata Buttafava, Paola Capurro, Antonio Carbone, Luigi Carpineti, Antonio Casali, Marina Giuseppina Centonze, Pierluigi Cocchi, Giovanna Cottoni, Giovanna Crescini, Daniela Da Riva, Gabriella de Filippis, Jari Di Giampietro, Ida Fattori, Marianela Figueroa, Maria Grazia Fortini, Silvia Fucilli, Maria Gambacorta, Gian Genta, Renato Giordano, Iolanda Giuffrida, Alberico Gnocchi, Paola Grillo, Fiorella Iori, Dolores Lazzari, Gaia Lionello, Paola Losasso, Cesarina Maccario, Daniela Maioli, Giuseppe Manneschi, Fiorella Manzini, Rita Melita, Bruna Milani, Gianfranco Monaca, Sara Novelli, Paolo Pallara, Sofia Paoletti, Fabio Pelosi, Giuliana Petrolini Arcella, Alessandro Portunato, Antonella Preti, Rosa Puglisi, Rosalba Raimondi, Luana Resinelli, Elena Rivautella, Alessandro Rossi, Loredana Salzano, SARHTORI, Paolo Sassetti, Angela Sciutto, Elsa Scuzzarello, Giovanni Soncini, Carmen Sorrenti, Roberto Sozzi, Joy Stafford, Filippo Staniscia, Maurizio Stragapede, Tarshito, Ugo Valbusa, Luca Vernizzi, Antonio Vescina, Marco Vido, Mirta Vignatti, Gabriella Vinciguerra, Cinzia Zanellini e Giovanna Zangari.

SaturARTE 2013
SATURA - PALAZZO STELLA
Piazza Stella 5/1 (16123)
Genova - dal 14 al 28 settembre 2013
+39 0102468284 , +39 0106046652
info@satura.it www.saturarte.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...