Passa ai contenuti principali

La mia terra: comunicazioni irregolari di Cataldo Mastrorilli e Raffaella Capannolo

Da Venerdì 11 ( Vernissage) a Giovedì 17 aprile 2014 a cura dell'associazione spazio ALLarte presso la "Cripta Borromeo (GPII)" in via del corso a Roma mostra bipersonale di Cataldo Mastrorilli e Raffaella Capannolo a cura di Elena Valeri "La mia terra: comunicazioni irregolari".
 
"Ammaliati dall’errato concetto che tutto possa essere definito arte, che un qualunque scarabocchio su una tela virginale debba qualificarsi come provocatorio e anti-sociale, in un’epoca in cui, per giustificare la propria mancanza di talento si citano con incoscienza grandi pensatori e innovatori del Novecento, una netta inversione di tendenza risulta essere la più autentica invettiva. Solo la rara maestria, l’uso sapiente e la padronanza della téchne rende poi qualunque segno apportato sul supporto carico di significante anche quando, consapevolmente, si decide di ridurre all’osso l’impronta classicista secondo i cui dettami siamo soliti definire il bello artistico. Esiste quindi un salto, una valicata per molti insormontabile che qualifica i pochi prediletti annoverandoli come artisti, osservatori e creatori, capaci di elaborare un proprio linguaggio, un’espressione autentica tale da renderli unici ma pur sempre figli della tradizione.
 
Cataldo Mastrorilli vince la sua personale scommessa contro l’anonimato regalandoci scatti emozionali della sua terra, la Puglia , in cui chiunque può coglierne la vibrazione, l’energia vitale che soggiace tra i rami di ulivi, le zolle brucianti, le esuberanti terrazze, le paesane raffigurate nella peculiare concretezza plastica ma al contempo ultraterrena. Ogni pennellata è perfettamente calibrata; nulla viene lasciato al caso. Ogni tela potrebbe anche venir scomposta in innumerevoli pixel; la sintesi matematica ne dimostrerebbe comunque lo studio attento e rigoroso. Eppure i paesaggi di Mastrorilli non appaiono come fredde rappresentazioni del reale ma come vere e proprie immersioni nei profumi e sapori del sud, nei suoi colori resi ancor più intensi dalla passionale rivisitazione di un antico sentire.  La figura umana non è una semplice comparsa; i suoi tratti resi distinguibili dall’alternanza dei colori ricordano i toni prediletti  dai pionieri dell’espressionismo francese, così come la frammentarietà ci riporta al pre-cubismo cezanniano. E proprio nel rapporto dialettico tra equilibrio e vibrazione, tra una cromia che non solo accarezza i lineamenti fisici ma anche i segreti dell’anima, che la pittura di Mastrorilli si distingue dal panorama artistico odierno.  E nella culla immersa nelle fragranze della terra assolata, lo spazio, come un ricordo d’infanzia, si anima al ritmo del vento confuso dal tenue respiro delle figure eternamente vive, linfa de La mia terra.
 
Natura, figura umana e contemporaneità sono i temi prediletti anche nelle opere di Raffaella Capannolo la cui arte non si esaurisce alla sola pittura. In occasione del quinto anniversario del terribile terremoto che devastò l’Abruzzo, l’artista, natia dell’Aquila, offre al fruitore una visione incontaminata dei paesaggi che sovrastano una terra ferita, ma non spezzata. La montagna, elemento naturale eletto a rappresentante di un varco oltre il quale si accarezza l’infinito, diviene la controparte di un’umanità che, nascosta da un velo, sfugge al contatto con l’altro da sé. Ed ecco che Capannolo, presa consapevolezza della mancata comunicazione tra individui, mette al centro delle sue fessure sul mondo soggetti, o i sensi che li rappresentano, coperti da strati di tulle il cui squarcio, come l’oltrepassamento della montagna permetterebbe una rinnovata armonia tra esseri della Terra. Da Una Mezza Verità in cui il volto del ragazzo ritratto non dice chiaro quello che pensa, si arriva a La Nuda Verità dove, invece, il tulle è scansato e non vi è né menzogna né ipocrisia solo la rischiosa ma autentica verità. Voce amara, cruda ma carica di sentimento e passione per La mia terra, è la voce dell’artista che, senza nascondersi dietro la “bella pittura” o la rincuorante musicalità di una poesia edificante, canta una dolce Ninna Nanna alla sua Aquila, augurandole un risveglio oltre la montagna."
 
Elena Valeri

Commenti

Post popolari in questo blog

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di