Passa ai contenuti principali

Seconda edizione del premio d'arte contemporanea Arteam Cup.

Dopo il successo dello scorso anno, al via la seconda edizione del premio d'arte contemporanea Arteam Cup. L'obiettivo principale dell'Arteam Cup è quello di dare visibilità agli Artisti Soci Arteam e di contribuire alla crescita professionale di quelli che la Giuria selezionerà per la mostra finale e che premierà. L'intenzione è quella di valorizzare, promuovere e sostenere gli artisti emergenti, con particolare riferimento ai giovani artisti

La scelta di sviluppare premi “tecnici” piuttosto che premi in denaro è indirizzata proprio a questo obiettivo: “far vincere il futuro”, garantendo agli artisti premiati mostre personali in sedi di importanti e riconosciute Gallerie d'Arte Contemporanea che sviluppano attività nazionale o internazionale e/o partecipazioni a mostre e progetti curatoriali. L'obiettivo di “far vincere il futuro” vuole quindi significare l'impegno dell'Associazione Culturale Arteam (editore della rivista di arte contemporanea Espoarte - www.espoarte.net) di farsi promotore della visibilità e dell'opera dell'artista, predisponendo le condizioni per un ingresso nel circuito delle gallerie d'arte e del mercato principale.
Lo scorso anno, la mostra dei 40 artisti finalisti si è svolta a Venezia, durante la Biennale Arte 2015, presso la sede di Officina delle Zattere in Fondamenta Nani e, nel mese di mostra (24 ottobre – 22 novembre 2015), ha visto superare i 30.000 visitatori. Tra gli artisti finalisti, sono stati premiati due artisti vincitori per le categorie Under 30 (Thomas Scalco) e Over 30 (Lemeh42) e il vincitore assoluto, l'artista Lemeh42. Sono stati assegnati, inoltre, alcuni premi speciali tra cui 8 mostre personali in importanti gallerie d'arte italiane, una residenza d'artista e premi tecnici di valore.

Quest'anno la mostra finale si terrà presso il Palazzo del Monferrato di Alessandria dal 29 ottobre al 20 novembre 2016 (www.palazzomonferrato.it).

Al premio Arteam Cup 2016 sono ammesse tutte le espressioni artistiche: pittura, illustrazione, fotografia, incisione, scultura, installazione, new media art, ecc, senza alcun vincolo di tematica. Unico requisito per la partecipazione all'Arteam Cup è quello di essere Socio Artista Arteam per il 2016.

Le iscrizioni all'Arteam Cup 2016 sono aperte fino al 31 luglio 2016.

Per iscriversi all'Arteam Cup 2016, scarica il regolamento:  
www.arteam.eu/download/arteamcup2016/AC16_regolamento.pdf.
Diventa socio Arteam Artista per il 2016:  www.arteam.eu/diventa-socio-artista-arteam/.
Iscriviti al Premio Arteam Cup 2016:  www.arteam.eu/iscrizione-arteam-cup-2016. 




Segnalato da : 
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia,

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...