
In quest’occasione, l’idea è quella di mettere in mostra ventun bronzi di Aligi Sassu (1912 - 2000), opere raramente viste, e metterle a disposizione del pubblico sia di Albisola che di Sanremo.
Entrambi i contesti risultano più appropriati che mai, da una parte il Circolo degli Artisti, che spegne 60 candeline e lo fa grazie alla lezione dello stesso Aligi Sassu; dall’altra, Sanremo, che, in passato, aveva già promosso un’antologia dell’artista, del quale conta due sue opere nella propria collezione privata.
Questa mostra, “Il tempo della materia. I bronzi di Aligi Sassu (1939 - 1996)” a cura di Federica Flore, vuole sfatare il mito di un Sassu artista esclusivo, da soggetto unico: i cavalli; ma intende collocarlo all’interno del panorama politico e intellettuale del Novecento.
Aligi Sassu ha militato nel Futurismo prima, in Corrente dopo; infine lo possiamo definire artista attento alle nuove sfide dell’estetica dello scorso secolo, a partire dall’Informale fino alla Transavanguardia.
Sebbene la mostra si possa considerare itinerante, il percorso espositivo cambierà in base agli spazi ospitanti; mettendo in luce, ogni volta, nuovi aspetti delle stesse opere, sempre tese a stupire il grande pubblico.
Due spazi di grande importanza storica, che il Circolo degli Artisti e il Casinò invitano a visitare non solo per approfondire la figura di Sassu, ma anche per mostrare gli ambienti da lui caldamente vissuti.
La Fondazione De Mari di Savona ha concesso il suo determinante contributo affinché il Circolo degli Artisti, in economia di scala con il Casinò di Sanremo, potesse celebrare adeguatamente il grande maestro Sassu.
Circolo degli Artisti Albisola: Pozzo Garitta 32, 17012 Albissola Marina (SV) Italy - 30/07 - 28/08 2016
Casino S.p.A.: Corso Inglesi 18, 18038 Sanremo (IM) Italy - 02/09 - 30/10 2016
Commenti
Posta un commento