Passa ai contenuti principali

Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra realizzate da Sandro da Boit

Risale al 1998 la collezione di ceramiche che la galleria Fatto ad Arte ha curato ed editato sotto l'impulso di Ugo La Pietra. Anticipando i tempi, si è infatti sperimentato quel dialogo proficuo, costruttivo e straordinario tra artigianato e design che oggi, a distanza di venti anni sembra davvero costituire una delle questioni cruciali per il rilancio dell'artigianato di eccellenza.

Cultura del progetto e cultura materiale non sono parole che risuonano prive di significato o abusate se davvero costituiscono, come sempre auspicato da La Pietra, concetti chiave per produrre oggetti significanti che reinterpretano e rinnovano la tradizione artigianale di cui l'Italia è ricca. Ma questa relazione è fondamentale anche per elevare questi oggetti a opere di alto artigianato, degne dunque di essere esibite nel circuito del collezionismo.

Queste le premesse alla base della collezione Ceramiche Mediterranee, una serie di oggetti quotidiani, ma anche letterari, che pescano nella più antica tradizione italiana, fortemente significativi ed evocativi, che veicolano molteplicità di altre funzioni al di là di sé stessi.
Nella serie Me ne lavo le mani La Pietra gioca con ironia nel recupero della tradizione dell'uso della brocca e bacinella della cultura contadina, L'orto botanico invece è una serie di oggetti nati per coltivare il proprio giardino domestico (un tema molto caro a La Pietra') con vasi, vasetti, doppi vasi, annaffiatoi realizzati però con una raffinatissima finitura di terracotta: oggetti per uso esterno che diventano più preziosi di un vaso di Murano. O ancora la serie dei 5 vasi azzurri mutuati da arcaici contenitori della cultura mediterranea, recipienti per olive, anfore, brocche per il vino ripresi con rispetto della tradizione, aggiungendo un tocco che li rende contemporanei.

Questo salto progettuale non poteva realizzarsi senza l'aiuto di un grande artigiano, capace di interpretare i disegni e gli intenti. Sandro Da Boit con una esperienza pluridecennale di modellista e ceramista della tecnica a colaggio, prima alla Richard Ginori e poi lavorando a stretto contatto con i designers, riassume queste capacità e stabilisce con La Pietra, attraverso questi oggetti, una relazione intima e compiuta.


GALLERIA FATTO AD ARTE

Arch. Raffaella Fossati

Via Della Moscova 60- Milano | Tel. (+39) 348 3015889 - Email: info@fattoadarte.com | www.fattoadarte.com



1998-2018

Edizioni Galleria Fatto ad Arte

Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra realizzate da Sandro da Boit

19 gennaio – 16 febbraio 2018 Inaugurazione 18 gennaio dalle 18.30

Orari

Da martedì a venerdì 11:00 / 13:00 15:30 / 19:30
Sabato su appuntamento al numero 348 3015889



GALLERIA FATTO AD ARTE

Via della Moscova, 60 – 20121 Milano Tel.: 348 3015889

info@fattoadarte.com http://www.fattoadarte.com/wordpress/

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...