Passa ai contenuti principali

Hommage à Gianmario Sburracchioni...

In occasione del centenario della morte del pittore pugliese Gianmario Sburracchioni, nato a Spinazzola il 24 giugno 1857 e morto a Grenoble il 15 aprile del 1920, lo Spazio MICROBA organizza una mostra virtuale collettiva, dal titolo "Hommage à Sburracchioni", per celebrarne la vita e le opere.

La mostra è stata inaugurata ieri,  25 aprile, sulla pagina Facebook dedicata all'artista spinazzolese https://www.facebook.com/Gianmario-Sburracchioni-104964857857246/ 

Ogni giorno, alle ore 18.00 verrà condivisa un'opera realizzata in omaggio a Gianmario Sburracchioni e i contributi di critici e studiosi che hanno aderito all'iniziativa: Carmelo Cipriani, Sara De Carlo, Antonio Frugis, Roberto Lacarbonara, Silvia Mazzilli, Lino Sinibaldi, Nicola Zito.

La collettiva d'arte vedrà la partecipazione degli artisti: Natascia Nappi Abbattista, Dario Agrimi, Michele Ardito, Aurora Avvantaggiato, Giulia Barone, Chiara Bevilacqua, Pino Boresta, Pando, Maria Grazia Carriero, Michele Cera, Pierluca Cetera, Roberto Ciardo, Francesco Paolo Cosola, Sabino de Nichilo, Natalija Dimitrijević, Raffaele Fiorella, Gianmaria Giannetti, Veronica Liuzzi, Luigi Loquarto, Ignazio Fabio Mazzola, Pierpaolo Miccolis, Giancarlo Nunziato, Alessandro Passaro, Riccardo Pavone, Davide Russo, Stefano Santoro, Francesco Selvi, Speranza Francesca, Francesco Strabone, Giuseppe Verga, Raffaele Vitto.

La vita di Gianmario Sburracchioni è legata non solo alla città di Spinazzola, in questo particolare periodo storico, la ricorrenza del centenario della sua morte contribuisce a sottolineare la situazione di emergenza che stiamo vivendo. Sburracchioni infatti sarebbe morto probabilmente a causa della terribile febbre spagnola, epidemia del 1920 che spesso è stata richiamata in analogia alla pandemia da coronavirus.

Terzo di cinque figli di Pierfrancesco Sburracchioni, casaro, e Serenella Palumbo, casalinga, viene avviato al lavoro paterno dopo le scuole elementari, occupazione che abbandona – in rottura con la propria famiglia – alla fine degli anni Settanta dell'Ottocento per seguire la propria vocazione artistica, coltivata da subito e portata avanti da autodidatta.

Nel 1875, a soli diciott'anni, si trasferisce a Napoli; sono anni di notevoli difficoltà economiche, nei quali il giovane Sburracchioni cambia molti lavori, facendo il facchino e l'ambulante, ma continuando a dipingere. Rimane a Napoli per quindici anni, entrando in contatto con gli ambienti artistici partenopei e studiando soprattutto la produzione artistica dei paesaggisti campani, in particolare degli esponenti della Scuola di Resina.

In quegli stessi anni conosce il pittore e illustratore Edoardo Matania, che lo coinvolge in molti progetti tra cui, nel 1890, la decorazione delle volte dello storico Bar Gambrinus. Tra il 1882 e il 1890 partecipa anche ad alcune edizioni della Promotrice napoletana, presentando paesaggi e marine ispirate da uno stile a mezza via tra Vedutismo e Realismo. Agli inizi degli anni Novanta, spinto dal "pulsante desiderio di risalire alla fonte dell'arte impressionista", s'imbarca da Napoli per raggiungere la Francia; il viaggio in mare, carico di suggestioni, gli suggerisce la creazione della sua celeberrima serie dei Velieri, una tematica che non abbandonerà mai più.

Giunto nel 1891 al porto di Marsiglia, si trasferisce immediatamente a Parigi; nella metropoli transalpina entra in contatto con grandi esponenti dell'Impressionismo e del Postimpressionismo, tra i quali Claude Monet e Henri de Toulouse-Lautrec, che lo Sburracchioni conosce durante uno spettacolo al Moulin Rouge. Nella capitale transalpina, il pittore affina la sua tecnica prediligendo alcuni specifici colori, in particolare il rosso che diventerà – con il tema marinaresco – un elemento distintivo della sua produzione.

A Parigi partecipa a diverse mostre collettive e concorsi tra cui, nel 1909, la 122a edizione del Salon della Société des Artistes Français. Durante la Prima guerra mondiale si trasferisce a Grenoble, città dove trascorre il resto della sua vita continuando a dipingere, ma in una crescente condizione di povertà.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Riproduzione in immagine dell'articolo di Pietro Marino
su La Gazzetta del Mezzogiorno di quest'oggi che svela l'arcano...


Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di