Passa ai contenuti principali

Spazio Murat lancia la sua programmazione 2020

“Da tutte le crisi nascono i cambiamenti e se alla paura abbiamo sempre reagito con il coraggio, oggi più che mai abbiamo bisogno della conoscenza, dell'approfondimento, della riflessione e, dunque, di tutte le forme culturali che possano raccontare quello che sta accadendo.” (Ines Pierucci, assessore alla Cultura del Comune di Bari)

Spazio Murat ha l’obiettivo ambizioso di valorizzare il patrimonio, gli artisti e le artiste pugliesi, e allo stesso tempo far gravitare esperienze riconosciute a livello internazionale. Questo permette di inserire la Puglia in un circuito che oltrepassa i confini regionali e nazionali e d’innescare uno scambio culturale virtuoso. Certo il nuovo modello ha già subito qualche scossone: infatti, a causa della grave situazione sociale ed economica che stiamo vivendo, son venuti meno due partner con cui lo Spazio era in contatto da tempo. La volontà, per il momento è quella di non arretrare e di continuare a proporre attività seppur assorbendo le riflessioni e i cambiamenti che questo nuovo periodo impone. Quanto si riuscirà davvero a realizzare è impossibile da definire ora, ma, sottolineano dallo Spazio, "il nostro impegno e la nostra responsabilità nel riconoscere alla produzione artistica e a tutte le persone in essa coinvolta il giusto valore."

Avevamo immaginato - continuano dallo Spazio Murat - il lancio delle attività culturali 2020 di Spazio Murat come un momento di festa solenne dove la riflessione si mescola con l'allegria. Ci troviamo invece dentro un’emergenza che, con le debite proporzioni, può essere avvicinata a quella che vive da molto tempo chi si impegna nel promuovere, organizzare e realizzare attività culturali a tutte le latitudini. Prendiamo atto di questo momento, e diamo ancora ragione alla voglia di mettersi in gioco, per non venir meno al nostro ruolo di presidio artistico e culturale della nostra città. La programmazione di Spazio Murat e Puglia Design Store, per l’anno 2020, vede la sperimentazione di un nuovo modello basato sulla cooperazione, con una pluralità di collaborazioni con soggetti, privati e istituzionali, che contribuiranno in termini economici e di contenuto al raggiungimento di un palinsesto ricco e variegato, vicino ad un pubblico sempre più ampio.“ 

Spazio Murat potrà contare, per l’anno 2020, su partner istituzionali quali l’Ordine degli ingegneri di Bari e il Politecnico di Bari per sviluppare le sue attività con l’intento di moltiplicare le visioni e ampliare il pubblico, coinvolgendolo in attività diversificate. A questi si aggiunge la collaborazione con la Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto per fondere i patrimoni del territorio con le nuove correnti dell’arte contemporanea, e la collaborazione con Microba e Achrome che ha l'intento di iniziare a fare rete sul territorio, mettere a sistema la conoscenza e tracciare nuovi percorsi.

La cultura - aggiunge Ines Pierucci - da sempre attraversa la storia rappresentandone la forma più vera, e questa seconda parte delle attività del 2020 ripartiranno dai luoghi della città. Lo Spazio Murat è il primo spazio comunale che ospita la felice esperienza di gestione pubblico privato e che, inaugurando la stagione del Polo dell'Arte contemporanea, aspetta di dialogare con il Margherita (dove sono programmate per tutto il 2020 mostre fotografiche e altre iniziative culturali) e con il Mercato del pesce, in fase di ultimazione dei lavori”.


Per info:
Tel. 0802055856

Mail: info@spaziomurat.it
www.spaziomurat.it 



Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...