Passa ai contenuti principali

Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza alla Galleria Immaginaria di Firenze

Il giorno 11 Febbraio torna la "Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza" che Design of the Universe mette in primo piano con un progetto interdisciplinare dedicato all'astronoma americana Henrietta Swan Leavitt a cento anni dalla morte.


Già l’edizione del 2020, che ha visto la nascita dell’evento culturale “La Donna è Scienza”, promosso dall’ INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, quale enciclopedia delle donne nell’astronomia e la donazione allo stesso Osservatorio di un arazzo dell’artista napoletana Gloria Pastore, aveva come obiettivo la memoria del contributo che le donne hanno dato alla scienza e al pensiero umano.

Quest’anno il progetto ideato e curato da Elisabeth Vermeer si svolge in due momenti diversi: è prevista una versione digitale con un catalogo multimediale introdotto dall'astrofisica Francesca Matteucci, seguito da una serie di eventi letterari, poetici, teatrali e musicali. Contribuiscono al programma la psicologa Patrizia Romito, docente di Psicologia sociale, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste e l'astrofisica Ginevra Trinchieri, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Milano. Partecipano  il drammaturgo e attore Eric Nicholson; le poetesse Milena Buzzoni Laura Cecilia Garavaglia: Serena Vestene,Marisa Tumicelli; la scenografa Cri Eco, le artiste Silvia Bibbo, Claire Jeanine Satin; Farzaneh Rostami; la designer Silvia Zambarbieri (D'Iside); l'artista del Teatro Carlo Felice di Genova Patrizia Battaglia, i cantori di musica antica Rossana Damianelli, soprano e Paolo Fabbroni, basso; l'Associazione FotoPoesia di Genova con i fotografi Carlo Accerboni; Fabrizio Cillo; Antonio Di Pace; Riccardo Grezar; Silvia Patruno; Rossella Sommariva; Gian Luigi Suman

Per rivitalizzare il contatto con il pubblico, la Galleria Immaginaria di Firenze apre le porte, dall'11 febbraio, a due mini-mostre monografiche dell'artista britannico Mick Finch e dell'artista italo-tedesca Marilena Faraci sull'argomento delle scoperte di Henrietta Swan Leavitt.  [il progetto]


DOUBT THOU THE STARS ARE FIRE *

Evento online e mostra in presenza in omaggio a Henrietta Swan Leavitt (1868/1921)

Per partecipare alle visite guidate in compagnia della curatrice, Galleria Immaginaria offre tre appuntamenti imperdibili, previa prenotazione:

Giovedì 11 Febbraio : 15.30 -16.30 / 16.30-17.30 / 17.30 -18.30

Venerdì 12 Febbraio : 15.30 -16.30 / 16.30-17.30 / 17.30 -18.30

Sabato 13 Febbraio 11.30 - 12.30  e  17.30 - 19.30

Per prenotarsi :

email : info@galleriaimmaginaria.com

telefono:  +39 055 2654093.



*William Shakespeare, Hamlet. Secondo atto, seconda scena. 1599/1601

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...