Passa ai contenuti principali

Segrete Tracce di Memoria nelle celle della Torre Grimaldina a Genova.

Taglia il prestigioso traguardo della 15esima edizione SEGRETE-Tracce di Memoria, la più significativa rassegna d'Arte contemporanea dedicata in Europa al ricordo della Shoah, che ha il suo clou, come da tradizione, nella mostra che anche nel 2023 sarà allestita all'interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova.

Sette artisti, provenienti da Italia, Germania, Croazia, Francia, Argentina e Stati Uniti, esporranno le loro opere nel suggestivo scenario che dalla prima edizione fa da sfondo ed è parte integrante di un'operazione artistica che si propone di tenere viva la Memoria della più grande tragedia del secolo scorso soprattutto nelle nuove generazioni, ormai distanti, anagraficamente, dai tempi bui della Seconda Guerra Mondiale, ma che mai come in questo periodo storico, segnato da un nuovo sanguinoso conflitto entro i confini della vecchia Europa, assume un significato più ampio e universale di monito e condanna di tutte le guerre e le sofferenze che affliggono in tutto il mondo intere popolazioni vittime di eccidi, violenze, soprusi e discriminazioni per "ragioni" etniche, economiche e religiose.


Il critico d’arte Gabriele Romeo per la presentazione della mostra scrive: "Segrete Tracce di Memoria non vuole, con questa sua XVª edizione, essere soltanto uno spazio confinato nel quale conservare il ricordo delle vittime della Shoah. Genova ripristina momenti visivi ed emotivi grazie alle opere site specific appositamente studiate da artisti internazionali selezionati dalla cura di Virginia Monteverde per il circuito espositivo di “Segrete” nelle Antiche Prigioni della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale. Le opere presenti in mostra si rivelano, quindi, diari impersonali coattivi, da Genius Loci - progetto itinerante del duo artistico TTOZOI - ai resoconti emotivi, frammenti di vita interrotti da lacrime stalattiti, come nel caso della partecipazione dell’argentina Marcela Cernadas. A questi si aggiungono le ricerche estetiche e concettuali di Cristian Biasci, Johannes Vetter, Rachel Lee Hovnanian, Živa Kraus, Giovanni Ricci-Novara.

Tutti loro, infatti, sembrano conservare in un repositorium sacrale e trasformare in metamorfosi visive quelle poetiche parole che Salvatore Quasimodo ebbe modo di esprimere in Auschwitz (1956):

“ […] Restano lunghe trecce chiuse in urne di vetro ancora strette da amuleti e ombre infinite di piccole scarpe e di sciarpe d’ebrei: sono reliquie d’un tempo di saggezza, di sapienza  dell’uomo che si fa misura d’armi, sono i miti, le nostre metamorfosi. […]”

 

PROGRAMMA


Giovedì 19 gennaio h.18.00

Genova, Palazzo Ducale, Torre Grimaldina

Apertura della rassegna e della mostra Segrete Tracce di Memoria

con interventi di: Mino Ronzitti, ILSREC, Roberta Canu, Goethe Institut, Alessandra Jarach, Memoriale della Shoah di Milano

Artisti: Cristian Biasci, Marcela Cernadas, Živa Kraus, Rachel Lee Hovnanian, Giovanni Ricci-Novara, TTOZOI, Johannes Vetter.

a cura di Virginia Monteverde, presentazione critica di Gabriele Romeo 

Sezione giovani artisti: Gloria Veronica Lavagnini, Davide Viggiano

a cura di Gloria Veronica Lavagnini


venerdì 20 gennaio h. 10.00

Genova, Biblioteca Universitaria, via Balbi 40

Memorie sospese - Inaugurazione dell’installazione dell’artista Virginia Cafiero con interventi multimediali degli studenti del Liceo Emiliani di Nervi, a cura di Patrizia Sommella.

Inaugurazione delle installazioni organizzate dalla BuGe curate da Mariangela Bruno e Domenico Criaco.

h. 11.00 L’Appello - Incontro con i giovani a cura di Alessandra Jarach del Memoriale della Shoah di Milano, con Gilberto Salmoni, sopravvissuto ai campi di concentramento, Miryam Kraus, ANED di Genova e Paolo Giannone direttore della Biblioteca.

h.18.00 Genova, Casa Luzzati, Palazzo Ducale L’ebraismo in favola - Incontro con Sergio Noberini


domenica 22 gennaio h. 15.30

Genova, Casa Luzzati, Palazzo Ducale

La Città Celeste

Laboratorio artistico dedicato ai bambini a cura di Antonio Crugliano e Francesca Parodi


lunedì 23 gennaio h. 18.00

Milano, Casa della Memoria, Via Federico Confalonieri, 14

Segrete - Staffetta di Memoria

Presentazione della rassegna “Segrete Tracce di Memoria”,

interventi di Virginia Monteverde, Roberto Cenati presidente dell’ANPI provinciale di Milano e un rappresentante dell’ANED Nazionale

Manuela Composti dell’ANPI di Borghetto Lodigiano presenta:

I bambini di Roman

Video e intervento di Gianluigi Colin, artista e cover editor de La Lettura

Ciò che resiste

Il progetto pittorico di Antonella Cinelli

Dal diario di Etty Hillesum 1942-1943

Proiezione del video, a cura di Virginia Monteverde


venerdì 27 gennaio Giornata della Memoria Genova, Torre Grimaldina di Palazzo Ducale

Mostra Segrete Tracce di Memoria aperta dalle 11.00 alle 18.00


domenica 29 gennaio h. 15.00

Genova, Casa dello Studente, Sotterranei dei tormenti corso Gastaldi, 25

Rina e Remo Scappini - Amore e Resistenza

incontro-conferenza con Matteo Lo Presti e Massimo Bisca presidente dell’ ANPI Provinciale di Genova. Intervento poetico di Maddalena Leali

L’eco della Storia

installazione sonora, voce di Luigi D’Alessandro, a cura di Olga Bachschmidt


martedì 31 gennaio h. 17.00 - Milano, Memoriale della Shoah Binario 21 Via Ferrante Aporti 3

Tracce di Memoria

Racconto per musica e parole di un viaggio senza ritorno con Angela Zapolla,violinista, Alessia Cotta Ramusino, cantante e ambasciatrice Unicef, e le guide del Memoriale.


venerdì 3 febbraio h. 18.00 - Genova, Palazzo Ducale, Torre Grimaldina Poesia e Memoria in collaborazione con Festival internazionale di Poesia di Genova a cura di Claudio Pozzani e Barbara Garassino, con i poeti: Lucetta Frisa, Regina Hilber, Gianfranco Isetta, Massimo Morasso.


Segrete Tracce di Memoria - Alleanza di Artisti in memoria della Shoah è una rassegna patrocinata dal Comune di Genova e Regione Liguria, promossa da ART Commission Aps in collaborazione con: ILSREC, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza dell'Età Contemporanea "Raimondo Ricci” e Fondazione Palazzo Ducale, con la collaborazione di: Goethe Institut Genua, ANPI di Genova, Milano e Borghetto Lodigiano, ANED Nazionale e sezione di Genova, Aliseo, Festival internazionale di Poesia di Genova, UCEI, Comunità Ebraica e Biblioteca Universitaria di Genova, Casa Luzzati, Memoriale della Shoah di Milano, Casa della Memoria di Milano. Con il supporto di Fondazione Carige, Goethe Institut Genua, Coop Liguria.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di