Passa ai contenuti principali

Idolo all' ex Oratorio di Santa Maria degli Angeli

Dal 29 gennaio al 10 febbraio, in occasione della 50esima edizione di Arte Fiera e di ART CITY Bologna 2024, il LabOratorio degli Angeli ospita un intervento site-specific di Atelier dell’Errore (AdE) dal titolo “IDOLO” a cura di Leonardo Regano. Gli spazi dell’antico ex Oratorio di Santa Maria degli Angeli, oggi adibito a laboratorio di restauro, si aprono al dialogo con il contemporaneo accogliendo il collettivo fondato dall’artista Luca Santiago Mora. Per l’occasione, AdE presenta un’installazione dedicata che riunisce la complessità dei loro diversi linguaggi espressivi: disegno, video, fotografia, scultura. 

“IDOLO” è un progetto che, nelle sue molteplici risonanze visive ed esperienziali, propone un dialogo intimo tra l’opera di AdE e lo spazio espositivo, assorbito e trasformato attraverso gli interventi. 

Atelier dell'Errore, IDOLO, 2019 (dettaglio). Foto AdE BIG, Courtesy Atelier dell'Errore 

L’ingresso in mostra avviene nell’incontro dell’installazione fotografica intitolata a Castore (2018) e Polluce (2018), i due Diòscuri, entità benevoli e protettrici, che segnano il tragitto verso il cuore dell’intervento di AdE. Alle pareti dell’ex Oratorio, in dialogo con i sovrastanti residui affrescati dei tre grandi ovali che ritraggono tre grandi donne dell’Antico Testamento, la Grande Cellula Madre (2023) omaggio intrinseco alla femminilità creatrice, svela l’inizio di ogni cosa. Essa è una matrice informe che da vita e origine a questo immaginifico bestiario, fatto di esseri insettiformi e di presenze aliene che invadono e trasformano l’ambiente che le ospita. Alcune delle loro possibili declinazioni formali si dipanano dalle 12 Cellule Oracolari (2020) che ritroviamo allestite a parete accanto alla grande cellula, quali prodomi nucleici di energia fluttuate e luminosa in atto di incarnarsi. Alla parete opposta, il monumentale The Ghost Parade (2023) ritrae una parata di 4 enormi creature fantasmatiche evidenziate da enigmatiche rotondità in foglia oro. probabilmente generate proprio da questa azione generativa mitica. 

Al centro dell’ex Oratorio si erge una sorta di Montagna Sacra che diventa ostensorio del suo idolo (Idolino rosso, 2019), opera presentata per la prima volta in una mostra, una scultura-aracneiforme che districa i suoi arti nello spazio circostante quale ammonimento del processo divinatorio in atto. Questa installazione site-specific cresce e si arricchisce nel rapporto con ciò che la circonda inglobando nella sua struttura elementi appartenenti allo stesso spazio espositivo, in uno scambio osmotico con il LabOratorio che è così ispirazione e nutrimento del processo creativo messo in atto dal collettivo. Idealmente, la seconda scultura in mostra, Idolino nero (2018), blocco unico di grafite su base di ottone, ribadisce il rapporto con l’atto creativo: la grafite è la materia di base del disegno, tecnica che ha dato fondamento e inizio all’opera di AdE.Ai piedi della struttura-montagna si potrà intuire l’antro che dona rifugio alla Sibilla Àdica, personaggio mitico in grado cogliere gli ammonimenti dell’idolo e tradurli in messaggi e azione durante la performance prevista nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 febbraio.

IDOL intervento performativo pensato per due personaggi: Pizia-Cassandra e Tiresia, interpretati da due performer di AdE: Nicole Domenichini e Matteo Morescalchi. Il testo centrale, performato in lingua originale, è un cut-up dai primi trenta “Cantos” di Ezra Pound introdotto e conchiuso, in un dialogo simbolico e biografico, con “Psalm III” di Allen Ginsberg. Conclude il percorso espositivo il video Micro-Atlas (2018) allestito nella Sala della Biblioteca: il lento e circospetto muoversi di una Halyomorpha halys (meglio conosciuta come cimice marmorata o asiatica) su una versione in miniatura dell’Atlante di Zoologia Profetica, sotto lo sguardo pietrificato di uno dei giovani artisti dell’AdE, sembra suggerire l’idea di uno di quegli esseri descritti tra le pagine del libro che si approccia al nostro mondo, ristabilendo il confine tra immaginazione e realtà. 

Atelier dell'Errore (AdE) è un collettivo artistico che si dedica alle arti visive e alla performance. Nasce nel 2002 come laboratorio di arti visive che l'artista Luca Santiago Mora ha dedicato ai bambini neuroatipici seguiti dalle aziende sanitarie locali di Reggio Emilia e Bergamo. Nel 2015, alcuni dei ragazzi che da anni frequentano i laboratori di AdE, compiendo i 18 anni, decidono di dedicarsi professionalmente a questa esperienza artistica. Nasce così il collettivo, completamente autonomo dal servizio sanitario pubblico. Dal 2018 il collettivo si costituisce come studio d’arte cooperativo in cui tutti i giovani artisti diventano soci lavoratori e si autofinanzia attraverso la vendita delle proprie opere. Fin dalla sua fondazione AdE è ospitato permanentemente dalla Collezione Maramotti. Fra le prossime mostre in programma: Vela d'Artista, Edipo Re, Venezia, in concomitanza con la 60° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia; The Parliament of Marmots, Biennale Gherdëina 9, Val Gardena, Bolzano. 

Tra le performance, installazioni ed esposizioni personali recenti: Die Werkstatt, Richard Soulton, Roma (2024); Die Goldkammer, installazione permanente, Palazzo Torlonia, Roma (2024); Hic Sunt Dracones, GAM, Torino (2022); CHUTZPAH, The Human Safety Net-Generali, Procuratie Vecchie, Venezia (2022);  In the gloom the gold gathers the light against it, performance, Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia (2022); Red Light Gold Light, MASSIMODECARLO, Milano (2021); Carnevale degli Animali (Erranti) con Mario Brunello, performance, Teatro Comunale Bologna (2021). 

Il LabOratorio degli Angeli, realtà storica conosciuta a livello nazionale, nasce dalla volontà di Maricetta Parlatore, che nel 1982 trasferisce l’attività presso la Chiesa sconsacrata di S. M. degli Angeli e l’attiguo Oratorio. Nel 2005 viene rilevato da Camilla Roversi Monaco, formatasi all’OPD di Firenze, ora docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, che continua a rivestire il ruolo di direttore tecnico dell’azienda. Dal 2019 entra in società Andrea Del Bianco, chimico e restauratore, responsabile dei settori restauro carta e del contemporaneo. 

Il LabOratorio degli Angeli, in possesso di attestazione S.O.A. OS2-A class. II, opera sia nell’ambito del restauro architettonico sia delle opere mobili, e si distingue per interventi su manufatti di grande formato e di arte contemporanea. Grande attenzione viene riservata alle metodologie d’intervento, nel rispetto delle peculiarità delle singole opere. Il laboratorio si occupa inoltre di conservazione programmata, di sistemi espositivi, di perizie, di condition report, di ricerca, anche tramite collaborazioni con istituzioni pubbliche e private.  

INFO 

Atelier dell’Errore “IDOLO” 

A cura di Leonardo Regano

29 gennaio-10 febbraio 2024 

LabOratorio degli Angelivia degli Angeli, 32 - 40124 

Bologna 

Anteprima stampa

venerdì 26 gennaio, h 9.30 

Inaugurazionesabato 27 gennaio, h 18-22 

Orari dal 29 al 31 gennaio e dal 5 al 10 febbraiolunedì – sabato, h 11-18

Ingresso libero Orari durante ART CITY Bologna 2024

giovedì 1 e venerdì 2 febbraio, h 11-18sabato 3 febbraio, h 11-24; 

performance h 18 e h 21

domenica 4 febbraio, h 11-18; performance h 15 e h 17

Le performance sono fruibili solo su prenotazione via email:

 eventi@laboratoriodegliangeli.it 

Contatti

LabOratorio degli Angeli | Tel. 051 583200 | info@laboratoriodegliangeli.it | www.laboratoriodegliangeli.it 

Ufficio stampa

Sara Zolla | press@sarazolla.com | Tel. 346 845982

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di