Passa ai contenuti principali

Genius Loci - Personale di Cruciano Nasca


Dopo 11 anni c’è un lieto ritorno allo Spazio Comel: dopo la personale del 2013 “I Colori dell’Anima” sarà inaugurata sabato 9 marzo “Genius Loci” la mostra che vede protagonista Cruciano Nasca, in arte Nun.

In esposizione l’ultima produzione dell’artista: una serie di tele di grande formato, realizzate tra il 2020 e il 2024. L’arte di Nun si contraddistingue per i colori vivaci e le linee nette. È la terra pontina l’oggetto dell’osservazione dell’artista in una sua versione stilizzata, quasi “razionalista” e pop allo stesso tempo. L’enigmatico profilo del Circeo spunta ad addolcire i contorni tra skyline e spazi ben divisi.

Un mondo colorato e definito che lascia trasparire atmosfere oniriche, quasi surreali, che trasmettono all’osservatore sensazioni pensose e gioiose allo stesso tempo.

La mostra, a cura di Francesca Piovan e Vincenzo Scozzarella, sarà inaugurata sabato 9 marzo alle ore 18.00, e rimarrà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 24 marzo.


Cenni biografici: Cruciano Nasca, in arte NuN, nasce in Sicilia ad Agrigento nel 1954. Dopo un’esperienza universitaria a Palermo, nel 1976 si traferisce a Firenze e dal 1978 va a vivere a Roma in pieno clima di contestazione e anni di piombo. Le tele a olio di quel periodo, alternando la spatola al pennello e mischiando i colori sulla tela, evidenziano la sua predilezione per l’effetto cromatico, la luce, il dinamismo. Nel 1990, il poeta Fernando Liberati, nel libro, “LA TERRA DEI PADRI”, dedica una poesia all’amico Nuccio, definendolo “poeta dei colori […] di case rosate e tetti lilla che salgono soavemente l’erta lieve nell’abbraccio sinuoso d’una dolcissima struggente melodia blu”. Nel 1992 NuN va a vivere a Latina e nel corso degli anni “sperimenta un nuovo linguaggio di cromie vivide ben definite con segni fluidi, morbidi e sinuosi tra forme geometriche apparentemente astratte e informali, dove è l’osservatore a stabilire il perno mutevole della composizione in un’accezione pirandelliana” (cit. Laura Cianfarani).Espone in personali e varie collettive, i suoi dipinti sfanno da sfondo in alcune produzioni cinematografiche e televisive come nei due film “Come un gatto in tangenziale” del 2017 e del 2021 con Paola Cortellesi e Antonio Albanese e nelle due serie televisive “Baby” del 2018 e del 2020 prodotte da Netflix con la regia di Andrea De Sica, Anna Negri e Letizia Lamartire.

 


Genius Loci - Personale di Cruciano Nasca

A cura di Francesca Piovan e Vincenzo Scozzarella

Spazio COMEL Arte Contemporanea – Via Neghelli, 68 Latina

Inaugurazione sabato 9 marzo ore 18.00

tel. 0773.487546 - email: info@spaziocomel.it 

sito: www.spaziocomel.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...