Progetto ideato da Lucia Ghidoni che mira alla promozione della creatività attraverso l’allestimento di un repertorio di qualità dedicato agli artisti lucani.
La Fondazione SoutHeritage per l'arte contemporanea lancia online la terza edizione del progetto: Index – Repertorio d'arte contemporanea in Basilicata, in occasione della VII Giornata del Contemporaneo organizzata dall'associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani Amaci. Nato nel 2009 all'interno del Lab.12:00 – piattaforma per la riflessione sulle pratiche culturali contemporanee nel Mezzogiorno, il progetto Index, ideato e coordinato da Lucia Ghidoni, ha come punto di partenza la riflessione sull’archivio come metafora della pratica curatoriale e mira alla promozione della creatività regionale attraverso l’allestimento di un repertorio di qualità dedicato agli artisti lucani.
Index è una raccolta online di porfolio monografici di artisti lucani che ogni anno vengono selezionati da un curatore, attraverso una serie di studio visit e ricerche sul territorio, che presenta inoltre una serie di video d’approfondimento sul percorso di ricerca dei singoli, finalizzata ad una riflessione che privilegia l’esperienza dell’arte rispetto alla concezione dell’opera. Dalla data della sua pubblicazione INDEX ha riscosso un notevole successo confermato dai numerosi accessi in rete, favorendo così la conoscenza degli artisti lucani ad un pubblico sempre più vasto, risvegliando un interesse nei confronti della cultura contemporanea proveniente dalla Basilicata.

La Fondazione SoutHeritage per l'arte contemporanea lancia online la terza edizione del progetto: Index – Repertorio d'arte contemporanea in Basilicata, in occasione della VII Giornata del Contemporaneo organizzata dall'associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani Amaci. Nato nel 2009 all'interno del Lab.12:00 – piattaforma per la riflessione sulle pratiche culturali contemporanee nel Mezzogiorno, il progetto Index, ideato e coordinato da Lucia Ghidoni, ha come punto di partenza la riflessione sull’archivio come metafora della pratica curatoriale e mira alla promozione della creatività regionale attraverso l’allestimento di un repertorio di qualità dedicato agli artisti lucani.
Il repertorio, sottoforma d’archivio consultabile online, oltre ad offrire agli utenti adeguati strumenti d’informazione, documentazione e divulgazione sulla creatività d’eccellenza in Basilicata, si propone di riflettere sul senso e su che cosa significhi lavorare oggi in un territorio come quello lucano, gettando un ponte creativo tra cultura locale e cultura globale, tra tradizione e innovazione, memoria e contemporaneità.
Index è una raccolta online di porfolio monografici di artisti lucani che ogni anno vengono selezionati da un curatore, attraverso una serie di studio visit e ricerche sul territorio, che presenta inoltre una serie di video d’approfondimento sul percorso di ricerca dei singoli, finalizzata ad una riflessione che privilegia l’esperienza dell’arte rispetto alla concezione dell’opera. Dalla data della sua pubblicazione INDEX ha riscosso un notevole successo confermato dai numerosi accessi in rete, favorendo così la conoscenza degli artisti lucani ad un pubblico sempre più vasto, risvegliando un interesse nei confronti della cultura contemporanea proveniente dalla Basilicata.
Con questo progetto, che rappresenta la prima mappatura delle eccellenze creative contemporanee in Basilicata, Fondazione SoutHeritage si pone sempre più come realtà che investe in processi di effettiva valorizzazione e promozione di beni e talenti del territorio, grazie ad azioni che pongono la Basilicata al centro di iniziative culturali aperte al confronto e alla contaminazione, stimolando un percorso di formazione collettiva. In questo ambito di promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea in Basilicata il progetto ha ricevuto il plauso del Dipartimento Formazione / Lavoro / Cultura / Istruzione / Sport della Regione Basilicata.
La selezione 2011 è curata da Grazia De Palma, curatrice, giornalista e promotrice di progetti legati alla ricerca contemporanea. Da sempre attenta ai giovani artisti, ha collaborato con riviste specializzate come “Kult”, “Arte Mondadori”, “Tema Celeste”. Presidente e direttore artistico dell’Associazione Culturale Metamorfosi, ha organizzato eventi e mostre collaborando con diverse istituzioni italiane ed estere (Galleria Pio Monti / Roma IT, Museo Nuova Era / Bari IT; Galerie Rachel Haferkamp / Colonia DE; Karas Gallery / Zagabria HR; Art on Street Gallery / NYC USA).
Artisti selezionati:
Luca Acito (Matera 1978, vive e lavora a Matera), Dario Carmentano (Matera 1960, vive e lavora a Matera) e Marcello Mantegazza (Potenza 1974, vive e lavora a Potenza e Rieti)
Luca Acito (Matera 1978, vive e lavora a Matera), Dario Carmentano (Matera 1960, vive e lavora a Matera) e Marcello Mantegazza (Potenza 1974, vive e lavora a Potenza e Rieti)
Artisti selezionati nelle precedenti edizioni dalle curatrici Barbara Improta (ed.2009) e Antonella Marino (ed.2010):
Bruno Di Lecce | Donato Faruolo | Silvio Giordano | Elisa Laraia | Carmen Laurino | Massimo Lovisco | Ferdinando Mazzitelli | Vito Pace | Monica Palumbo | Michele Santarsiere.
Bruno Di Lecce | Donato Faruolo | Silvio Giordano | Elisa Laraia | Carmen Laurino | Massimo Lovisco | Ferdinando Mazzitelli | Vito Pace | Monica Palumbo | Michele Santarsiere.
Commenti
Posta un commento