Passa ai contenuti principali

A piedi scalzi

A piedi scalzi è una mostra d'arte contemporanea - a cura di Roberto e Valentina Gramiccia - realizzata nell'ambito della programmazione di Indy, Fiera dei gusti non omologati, una manifestazione, promossa dalla rivista AlfaBeta2, da DeriveApprodi e da Radio Popolare, che prevede iniziative volte a valorizzare la cultura indipendente nelle sue espressioni editoriali, artistiche, musicali, cinematografiche ed enogastronomiche, proponendo prodotti e pratiche capaci di dimostrare l'attualità di un approccio alternativo rispetto al dominio della grande distribuzione monopolistica. 

Il Concept della mostra: sono state consegnate a circa cinquanta artisti di livello nazionale e internazionale e appartenenti a varie generazioni delle semplici scatole di scarpe, identiche fra di loro. Ciascun artista ha usato la scatola come ha voluto, utilizzando il suo incavo o altre parti della scatola con un intervento bi o tridimensionale. Lo spazio a disposizione, volutamente povero e seriale, è stato quindi lo stesso per tutti. Entro questi limiti la libertà espressiva è stata massima, senza alcun vincolo tematico o linguistico. L'uguaglianza delle condizioni di partenza ha inteso allegoricamente sottolineare, in accordo con lo spirito dell'evento, che  l'uguaglianza delle chances non mortifica ma esalta i valori individuali. Anche con delle scatole di scarpe vuote, gli artisti, "a piedi scalzi", hanno saputo fare grandi cose.

Elenco artisti: Claudio Adami, Giovanni Albanese, Ennio Alfani, Nanni Balestrini, Jacopo Benci, Sergio Bianchi, Aurelio Bulzatti, Nicola Carrino, Fabio Massimo Caruso, Lucilla Catania, Bruno Ceccobelli, Marco Colazzo, Stefano Della Porta, Gianni  Dessì, Mauro Di Silvestre, Stefano Di Stasio, Marilù Eustachio, Ileana Florescu, Andrea Fogli, Pietro Fortuna, Stefano Fontebasso De Martino, Rossella Fumasoni, Licia Galizia, Paola Gandolfi, H. H. Lim, Pierluigi Isola, Mojmir Jezek, Felice Levini, Giancarlo Limoni, Antonio Lombardi, Adele Lotito   Vittorio Messina, Giuseppe Modica, Franco Mulas, Luca  Padroni, Claudio Palmieri, Claudia Peill, Roberto Pietrosanti, Valerio Pisano, Pizzi Cannella, Prsendic Nikola, Pupillo, Cloti Ricciardi, Fiorella Rizzo, Pino Salvatori, Barbara Salvucci, Heidrun Sandbichler, Maurizio Savini, Silvia Stucky, Isabella Tirelli, Tito, Andres Torca, Stefano Trappolini.

In occasione della inaugurazione della mostra verrà presentato in anteprima il libro Slot Art Machine. Il grande business dell'arte contemporanea di Roberto Gramiccia, edito da DeriveApprodi. Interverranno: Paolo Aita, Paolo Ferrero, Alberto Olivetti. Gaia Riposati leggerà alcuni brani del libro.

"A piedi scalzi"  Da Venerdi 1 giugno 2012 a Domenica 10 giugno 2012  
A cura di Roberto e Valentina Gramiccia
Sede : Brancaleone - Via Levanna, 13 Roma
Inaugurazione: 1 giugno 2012 ore 18,00

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...