Passa ai contenuti principali

Il cammino delle Lase a BARATTI PAVILLON 2015


BARATTI PAVILLON 2015 è un programma culturale multidisciplinare che anima il Golfo di Baratti con interventi di arte contemporanea, mostre, rassegne cinematografiche di arte e architettura, conferenze

Eventi che si svolgono sotto le stelle, su sedute di paglia con vini locali e nella splendida cornice del Parco Archeologico. Il progetto si sviluppa nell’ottica della tutela e della valorizzazione delle opere, dall’ alto valore sperimentale, Casa Balena (1962) e Casa Esagono (1957), realizzate dall’ architetto Vittorio Giorgini (1926-2010), con approfondimenti didattici, visite guidate e installazioni in situ ad opera di grandi artisti contemporanei nazionali e internazionali.

Un paesaggio mozzafiato affacciato su uno dei golfi più belli d'Italia, tra testimonianze etrusche fin sulla battigia e architettura contemporanea nella macchia mediterranea, ospita un fitto programma culturale realizzato in collaborazione con uno tra i più interessanti centri di arte contemporanea come il Centro Luigi Pecci di Prato nell’ambito di Cantiere Toscana Contemporanea, il MAXXI di Roma e altri prestigiosi partner.

Baratti Pavillon inaugura giovedì 2 luglio alle ore 21 con la presentazione della Porta del Parco Archeologico “Il cammino delle Lase”: una struttura artistico - architettonica temporanea in bambù, realizzata attraverso un concorso di idee e successivo workshop di autocostruzione in un dialogo continuo tra architettura, arte contemporanea e archeologia.

Il programma proseguirà ogni settimana con i “Giovedì di baco” tra proiezioni, incontri e mostre, e il 3 e il 4 ottobre con l’intervento site specific a Casa Balena realizzato dagli artisti Massimo Bartolini e Thomas Gruenfeld

A chiudere la stagione il convegno al MAXXI di Roma intorno alla figura e al pensiero di Vittorio Giorgini nel mese di ottobre.

Associazione BACo
Grazie alle attività dell’Associazione BACo e alle importanti sinergie strette con le Istituzioni locali, l’area di Baratti, nota soprattutto per le testimonianze archeologiche di epoca etrusca, ha iniziato a caratterizzarsi anche sotto il profilo dell’architettura e dell’arte contemporanea. La valorizzazione delle due opere dell’architetto Vittorio Giorgini (Firenze 1926-2010) Casa Esagono (1957) e Casa Saldarini (1962), detta “la Balena” – e gli eventi culturali che l’Associazione ha ideato, realizzato e promosso hanno acceso un interesse sull’architettura e l’arte contemporanea, dimostrato dall’ampia partecipazione del pubblico, non solo locale, e dalla crescente domanda di iniziative di sempre più alto profilo.

L’iniziativa è realizzata con la collaborazione del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e rientra nell’ambito del progetto regionale “Cantiere Toscana Contemporanea”.

I Partner, pubblici e privati, coinvolti ad oggi sono: Regione Toscana, Parchi val di Cornia SPA - Parco Archeologico di Baratti e Populonia, Comune di Piombino (LI), Museo MAXXI di Roma; Institut des Futurs Souhaitables, Parigi, Associazione AutoriDiari di Viaggio, Bambuseto Italian bamboo and Design, Associazione Italiana Architettura e Critica, Ordine Architetti PPC della Provincia di Livorno, AAA Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea, Tenuta Poggio Rosso.

Il progetto è a cura di Marco Del Francia, Fabio Caciagli, Karin Gavassa
Rassegna cinematografica e giovani artisti Francesca Lampredi
Coordinamento Marta Coccoluto

https://www.facebook.com/events/417277415120489/
http://www.archiviovittoriogiorgini.it
account twitter@BACOBaratti

per ulteriori informazioni
email: info@archiviovittoriogiorgini.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...