Passa ai contenuti principali

Officina Moscara - Giancarlo e Marcello Moscara

GIANCARLO E MARCELLO MOSCARA
Officina Moscara
Inaugurazione 7 luglio ore 12
Monastero Olivetani, viale San Nicola - Lecce
orari: lunedì/venerdì 10-13 (ultimo ingresso 12.30) e 16-19 (ultimo ingresso 18.30)

Letizia Molfetta per Giancarlo Moscara - Nella lunga attività artistica, Giancarlo Moscara ha capitalizzato un suo personale e autentico linguaggio di forme e di tecniche, in una continua sperimentazione, giungendo a lavori di grande impatto visivo ed emotivo, come suffragato dalla sua fortuna critica.

Personalità poliedrica, è impegnato con competenza e abilità tecnica in ogni aspetto dell’arte. Grafico, designer, illustratore, scultore e pittore di originale creatività, ha dimostrato nel suo iter di passare abilmente dal tratto classico ad una pittura astratta, aprendo alle ricerche digitali.

Negli ultimi due anni Giancarlo Moscara, si è dedicato alla serie dei Personaggi, acrilici su tela, dove forte è il richiamo alla tradizione pittorica del passato, con una pittura tra l’astratto e il figurativo.
Tutto è giocato sul rapporto tra il tempo e il linguaggio. I personaggi, raffigurati il più delle volte di profilo, come nella tradizione classica e rinascimentale, richiamano alla mente ritratti celebri del mondo dell’arte. Personaggi che vanno “oltre il luogo” e superano il “limite del tempo”. L’artista attribuisce loro nomi e pone date di fantasia, a sottolineare l’intento metastorico e atemporale del suo lavoro. In questa serie di tele, gioca con il tempo, che vede come una matassa ingarbugliata, da dove poter pescare per raccontarci del suo mondo, della sua arte, dove nulla è casuale ma tutto è sapientemente studiato e progettato.

Così sulle sue tele, i vari elementi della scena, il fondo, il primo piano, la natura, il volto del personaggio che spunta tra i due piani, esaltato dal tocco di colore forte, vivo ma con il corpo posto su un altro piano ancora, si intrecciano restituendoci angolazioni e tempi di lettura diversi, in un continuo divenire di spazi scenici e pennellate o spatolate fugaci, che nella gestualità astratta, ci restituiscono senso illusorio e di continuo rinnovato. È il caso di citare Flavio Caroli che, in un testo del 1988, aveva già colto nell’arte di Moscara «il coraggio di misurarsi con una oggettualità bloccata e metafisica che ha paternità immense (da Ernst a Melotti) raggiungendo risultati di fresca e palpitante comunicatività».

Giancarlo Moscara è nato nel 1940 a Lecce, città dove avvia la formazione nell’Istituto d’Arte, seguendo i corsi di Pittura (1955-1959), e successivamente tenendo la cattedra in Progettazione e Decorazione Pittorica fino al 1983, anno in cui decide di ritirarsi per dedicarsi completamente all’attività di grafico editoriale, illustratore e artista. La sua produzione non si può certo definire unidirezionale, in quanto, si è dimostrato aperto a qualsiasi forma di sperimentazione, tecnica e linguistica. Un evolversi continuo che lo vede agli esordi interessato ad un tipo di grafica socialmente e politicamente impegnata, “ridiventare” poi pittore negli anni Ottanta e, ancora, artigiano quando nel prosieguo si dedica agli intrecci di carta. Quest’ultimi vengono concepiti sia per essere applicati su tela, sicché diventano la superficie su cui disegnare, sia per la realizzazione di Gilet, finti capi d’abbigliamento posti su grucce e realizzati con estremo rigore di valenza concettuale.

Nella serie dedicata ai Personaggi (2014-2015) – giocata sull’alternanza di piani e tempi della storia – il corto circuito scaturisce nel momento in cui Moscara, coscientemente, sceglie degli archetipi che rimandano alla pittura del passato, di contro ad un fare pittorico moderno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di