Passa ai contenuti principali

Percorsi visivi e letterari alla Casa degli Artisti di Gallipoli

Esplorazione fra i piccoli tesori de La Casa degli Artisti di Gallipoli, tutti raccolti e gelosamente conservati in questi anni di presenza attiva nel panorama culturale pugliese e nazionale. 

Un itinerario emozionale fra donazioni e attestati di affetto, collezionati negli anni e con cura custoditi, che ora vengono esposti al pubblico per la gioia di condividere momenti di entusiasmo e passione. 

E' questo il significato della seconda edizione di "Percorsi visivi e letterari", la collettiva che animerà gli spazi espositivi della Casa degli Artisti di Gallipoli a partire dal 28 Luglio prossimo sino alla fine di agosto per la gioia dei turisti nazionali e internazionali che ospiterà in questo periodo. 

Si tratta quindi di una mostra di opere pittoriche, scultoree, fotografiche e letterarie in questo fantasmagorico contenitore d'arte e di ospitalità, ormai famoso a livello internazionale, non solo per la singolare struttura architettonica, ideata dall'artista Giorgio De Cesario che qui espone in permanenza le sue opere, ma anche per la molteplicità delle iniziative culturali proposte dai proprietari, lo stesso Giorgio De Cesario e Maria Cristina Maritati, che sempre hanno offerto gratuitamente la propria residenza come location espositiva per varie espressioni d'arte.

Numerosi quotidiani, giornali e riviste specializzate del mondo dell'arte e del turismo hanno testimoniato con articoli lusinghieri questo loro continuo impegno. 

Per l'occasione saranno messe in mostra tutte le opere donate alla Casa, tra le quali, ad esempio, i dipinti minimal di Salvatore Pepe, le realizzazioni surrealiste di Max Hamlet Sauvage, alcune tele di Eugenio Giustizieri, le iconografie spirituali e i simboli esoterici di Martina Santarsiero

Si potranno ammirare i numerosi cimeli che impreziosiscono vari angoli di questa residenza e tra questi citiamo uno scritto inedito di Gabriele D'Annunzio, due preziose litografie del grande Basilio Cascella, alcune foto fine '800, con ritocchi di colore dati a mano, e tante altre piccole rarità dall'inestimabile valore affettivo.Completeranno questo excursus i vari volumi qui presentati nel corso degli anni e fra questi ricordiamo le poesie di Beppe Costa e Amanda Gesualdi, i ritratti biografici di Augusto Benemeglio, gli innovativi graphic novels di Ilaria Ferramosca e le odi in dialetto gallipolino di Luigi Liaci.


Percorsi visivi e letterari seconda edizione
Gallipoli (LE) - dal 28 luglio al 31 agosto 2018
Via Lepanto 1/9 (73014)
+39 0833261865 , +39 3332720348
info@lacasadegliartisti.it
www.lacasadegliartisti.it

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...