Passa ai contenuti principali

Grey street exhibition

Grey street è una mostra collettiva tematica, ospitata dall’ Area35 Art Gallery di Milano, che prova a creare un inventario, necessariamente parziale, di una serie di artisti e pratiche che condividono un’attitudine grigia. Dieci posizioni differenti ma simili che, come altrettanti modelli, materializzano un sentire che negli ultimi decenni sembra investire la realtà come stato prevalente


In un mondo in cui la quantità di stimoli, idee e spinte contrapposte porta al paradosso di una tonalità anonima e indistinta, il grigio diventa il colore più indicato a descrivere tutto ciò.

Grigio il cemento, le città, l’asfalto, i video a circuito chiuso, i vecchi rotocalchi, le fotografie, gli infrarossi, i vestiti, le macchine, le uniformi, il lavoro, il ritmo vitale, la quotidianità, lo sfarfallio televisivo, l’industria, i trasporti, il nascere e il morire.

Considerato tra i cromatismi più anonimi e monotematici dell’esistente – simbolo di emarginazione, noia, degrado e inutilità – il grigio si dimostra portatore di un’irriducibile complessità cromatica e simbolica che viene risvegliata di volta in volta dai vari approcci poetici che riattivano la sua presunta indifferenza.

Gli artisti di quest’impassibile scuola grigia – Renato Calaj, Luca Coser, Giulia Dall’Olio, Lorenzo Di Lucido, Debora Fella, Andrea Mangione, Michele Parisi, Giovanni Pasini, Ettore Pinelli, Rolando Tessadri – affrontano tale nulla cromatico e narrativo, riuscendo a cavarne fuori una ricchezza inaspettata. Nel fare ciò creano, forse, la migliore chiosa per un tempo che si sviluppa nella costanza e nell’omologazione, riuscendo a incorporare, digerire e normalizzare anche gli strappi più drammatici e violenti. Nelle loro mani questa condizione grigia, usata esclusivamente, percorsa occasionalmente o interpretata in maniera metaforica, assicura una prospettiva privilegiata da cui affrontare la decodifica della realtà nei suoi aspetti più riposti e inespressi. Se è infatti vero che unendo tutti i pigmenti si ottiene una pasta incolore, il grigio contiene già in sé tutte le possibilità cromatiche e creative.

Si ringrazia Traffic Gallery di Bergamo per la cortese disponibilità delle opere di Giulia Dall’Olio ed Ettore Pinelli all’interno del progetto espositivo.




A seguito dell'ultimo decreto del Governo sul coronavirus, l'inaugurazione della mostra è stata annullata. Grey street sarà comunque aperta e visitabile su appuntamento per un periodo prolungato: dal 12 marzo al 31 maggio 2020.
Verrà programmata, a data da destinarsi, una presentazione del progetto con gli artisti e il curatore. Vi aspettiamo numerosi dopo questo rallentamento delle attività a cui tutti doverosamente ci atteniamo.

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...