Passa ai contenuti principali

Holger Theunert - Theunert Bilder

Aprirà quest'oggi, venerdì 6 marzo 2020, presso la Galleria SpazioCima, sita in via Ombrone 9, Roma, la mostra "Theunert Bilder", con le opere dell'artista tedesco Holger Theunert, visitabile sino a venerdì 3 aprile. 

La mostra, organizzata e curata da Roberta Cima, è a ingresso libero, da lunedì a venerdì, dalle 15:30 alle 19:30. Circa venti le opere in esposizione, prevalentemente acrilici su tela, di vari formati. In occasione del vernissage, che si terrà alle ore 18:30, sarà presente anche il compositore norvegese Terje Evensen: i due presenteranno il doppio album Music for Paintings, firmato da entrambi.

LE OPERE IN MOSTRA - I quadri di Theunert potrebbero avvicinarsi al realismo sullo sfondo della Scuola di Lipsia, ma l'artista stesso rifugge ogni classificazione dell’arte in stili, evitando le categorie strette e lasciandosi andare alle emozioni e alle impressioni del singolo momento. E' la minuziosa attenzione verso i dettagli, invece, il vero trait d'union delle sue opere. Una caratteristica che svela una delicata trasposizione privata e poetica della realtà, realizzata prima attraverso una messa a fuoco del suo soggetto, poi riportandolo su tela con sottili pennellate e particolareggiate sfumature.

Il realismo di Theunert diventa così onirico, "magico": i suoi quadri evidenziano non solo il cuore che l'artista nutre nei confronti della sua arte, ma anche per ciò che ritrae. Nei suoi soggetti, si nota facilmente, prevalgono animali, soprattutto domestici o comuni, circondati, o talvolta nascosti, da splendide cornici architettoniche e paesaggistiche, che spaziano dai calli veneziani alle storiche colonne romane, dalle montagne delle Dolomiti ai paesaggi rurali. Una mostra che diventa, infine, un esplicito omaggio a ciò che é più caro all'artista: l'Italia, gli animali, i suoi principali affetti.

BIOGRAFIA DELL’ARTISTA – Holger Theunert, nato a Borna, Lipsia, nel 1963, dal 1989 vive a Karlsruhe, la sua patria artistica, ma frequenta anche l’Italia, prevalentemente la Sardegna e il Trentino Alto Adige. Dopo aver lavorato per le realizzazioni di varie cover, collaborando con John Paul Jones, Terje Evensen, J.Peter Schwalm, Them, Leo Abrahams (Roxy Music) e/o Visual Concepts per concerti. Dal 2018 collabora intensivamente con Terje Evensen a nuovi progetti: alla fine del 2019 esce il doppio album Music for Paintings firmato da entrambi. Negli ultimi anni l'artista ha esposto anche a Londra, Madrid, San Sebastian, Bressanone e Venezia.




Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...