Passa ai contenuti principali

Presentazione del catalogo della mostra AEssenze. Opere scelte dalla Collezione Cattelani

Sarà presentato sabato 16 ottobre 2021 alle ore 16 al Museo di Villa Carlotta (Tremezzina – Lago di Como) il catalogo della mostra AEssenze. Opere scelte dalla Collezione Cattelani, a cura di Fulvio Chimento in collaborazione con Tiberio Cattelani e Carlotta Minarelli, che permette di ammirare opere di riferimento della Collezione Cattelani: lavori di artisti che hanno lasciato traccia indelebile nel panorama dell’arte contemporanea, tra questi: Joseph Beuys, Gino De Dominicis, Gilbert & George, Sol LeWitt, Man Ray, Hermann Nitsch, Mario Ceroli, Yoko Ono, Ben Vautier, Konrad Balder Schäuffelen, Philip Corner, Eric Andersen.


Il volume di 72 pagine a colori, che sulla copertina reca l'immagine dell'opera Senza titolo di Gino De Dominicis (1972), contiene le immagini scattate da Rolando Paolo Guerzoni che documentano le opere e l’allestimento dell'esposizione, oltre ai contributi scritti del direttore di Villa Carlotta Maria Angela Previtera, Fulvio Chimento, Tiberio Cattelani e Carlotta Minarelli.

Al termine della presentazione, il pubblico potrà partecipare alla visita guidata condotta dal curatore Fulvio Chimento.

Carlo Cattelani (1931-1999) fu tra i primi a far conoscere in Italia ed Europa la produzione di artisti residenti negli Stati Uniti e che, di li a poco, avrebbero trasformato il linguaggio artistico della seconda metà del Novecento, tra questi: Mark Rothko, Sol LeWitt, Josef Albers. Ma il corpus centrale della Collezione Cattelani è costituito da un nutrito nucleo di opere a tematica religiosa legate al linguaggio contemporaneo, in cui emerge la predisposizione di artisti, quali Gino De Dominicis e Joseph Beuys, a interpretare universalmente valori condivisi ascrivibili al territorio comune della spiritualità e dell’arte. Tra le opere in mostra si segnala un dipinto a olio di Hermann Nitsch intitolato Ecce homo, raffigurante il Cristo, le croci di Philip Corner, concepite come superficie autoriflettente in cui si inquadra a figura intera il corpo del visitatore, una serie di dipinti di grande formato di Yoko Ono che alludono alla preghiera quale forma linguistica trasversalmente codificabile, una sedia-scultura di Mario Ceroli, che nella sua semplicità ed essenza rimanda alla spiritualità delle origini.

La linea di ricerca legata all’arte concettuale nelle sue differenti declinazioni risulta essere un'altra delle “dominanti” presenti nella Collezione Cattelani, e trova riscontro in mostra con la presenza di Gilbert & Georg, Man Ray, Ben Vautier, Konrad Balder Schäuffelen, Eric Andersen

AEssenze è arricchita inoltre dalla partecipazione di quattro artisti contemporanei, selezionati dal curatore con la finalità di aggiornare le linee tematiche della mostra: Maurizio Mercuri, Filippo Falaguasta, David Casini e T-yong Chung.

Mostra: AEssenze.

Artisti della Collezione Cattelani: Joseph Beuys, Gino De Dominicis, Gilbert & George, Sol LeWitt, Man Ray, Hermann Nitsch, Mario Ceroli, Yoko Ono, Ben Vautier, Konrad Balder Schäuffelen, Philip Corner, Eric Andersen.


Artisti invitati dal curatore: David Casini, Filippo Falaguasta, Maurizio Mercuri, T-yong Chung.

Sede: Museo Villa Carlotta, Via Regina 2, Tremezzina, loc. Tremezzo (Como)

A cura di: Fulvio Chimento

Periodo: 3 luglio – 7 novembre 2021


Organizzata da: Famiglia Cattelani, Associazione Controcorrente, Museo di Villa Carlotta

Ingresso alla mostra e alla presentazione del catalogo: compreso nel biglietto d’ingresso a Villa Carlotta. Per le tariffe e orari consultare www.villacarlotta.it


Informazioni per il pubblico: segreteria@villacarlotta.it 


Ufficio stampa:

Rosa Valsecchi comunicazione@villacarlotta.it

Irene Guzman: irenegzm@gmail.com

Poala Carlotti: paola.carlotti@ellecistudio.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...