Passa ai contenuti principali

L'universo interiore di Emilio Antonelli nelle sue Biomacchine

Mostra personale dell'artista Emilio Antonelli dal 15 febbraio al 6 marzo 2012 presso la Galleria Tartaglia Arte in Via XX Settembre 98c/d (00187) a Roma.

Al centro di tutta la sua ricerca artistica, sia in campo musicale sia figurativo, ritrova una necessità d’espressione. Questi suoi recenti lavori nascono dal subconscio, dalle tensioni e dalle immagini che popolano la parte più profonda di se stesso. Si potrebbe definirle come creature nate dai suoi incubi, dalle sue angosce; sono invece “esseri” che hanno preso vita dalle sue esperienze personali. Sono assemblamenti di carne e macchine e di squilibri ed equilibri; sono creature monche, incapaci di vivere autonomamente in una dimensione “reale”, pur essendo “vivi”. E’ come se fossero parti di esseri umani ed animali, rimontate senza una logica funzionale con elementi tecnologici, frutto della sua fantasia di “scienziato pazzo” (ed in questo è possibile trovare un rimando ai quadri di Giger e Moebius). La dimensione dentro cui vivono è il suo inconscio; sono quindi raffigurazioni dirette, fresche, del suo universo interiore, prive di uno studio logico, e la loro personalità sfugge anche alla sua stessa interpretazione.
"La maestria tecnica e il gusto per la sperimentazione ardita di materiali eterogenei combinati fra loro, gli consentono risultati compositivi di sicuro effetto che non lasciano in nessun modo indifferente lo sguardo ma, al contrario, costringono ad una riflessione intensa che può svilupparsi in svariate direzioni. Non ultima, la considerazione del rapporto conflittuale fra progresso tecnologico e dimensione umana, ovvero la sottile dipendenza creatasi nel mondo contemporaneo fra uomo e macchina, con la possibilità che quest'ultima possa sopraffare ." - G. Bonomo

 
Brevi note biografiche
Emilio Antonelli nasce a Padova il 9/10/1976. Si diploma al liceo artistico “Sacro Cuore” di Padova nel 1997, e qui apprende i rudimenti tecnici del linguaggio pittorico. Prosegue a Milano la sua formazione presso lo I. E. D. ( Istituto Europeo di Design), dove si diploma nel 2000 in illustrazione editoriale. Al termine di una breve esperienza lavorativa presso un illustratore, orienta la propria ricerca artistica in campo musicale, dedicandosi per una decina d’anni allo studio, all’interpretazione e all’insegnamento della batteria, frequentando anche importanti corsi a NY. Dopo la pubblicazione di due libri per l’infanzia nel 2010 editi da Aurelia ed., di cui cura l’illustrazione e, a seguito di inaspettate vicende della vita, sente la necessita’ di riprendere in mano i pennelli. Nasce in un brevissimo arco di tempo e con uno slancio di spontaneità questa serie di quadri, in parte frutto di visioni maturate negli anni precedenti, rinnovate da una esigenza espressiva carica di forza.


Emilio Antonelli - Biomacchine
GALLERIA TARTAGLIA ARTE
Via XX Settembre 98c/d (00187)
+39 064884234 , +39 064884234 (fax)
gallerie@tartagliaarte.com
www.tartagliaarte.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...