Passa ai contenuti principali

Felici e contenti al Centro Culturale Zerouno di Barletta

Comunicato stampa - Alle fine di un anno dedicato al grande binomio ‘arte e luce’ si è pensato di fermare l’attenzione ad una grande luce storica. Questa esposizione non dedicata alle fiabe, nè le opere hanno un carattere fiabesco, né ad essa si ispirano. Nelle fiabe lo spazio e il tempo sono dilatati e viene lasciata libertà alla fantasia e si accede ad una dimensione diversa. Nell’arte è identico: risale a tempi antichissimi, giunge dal profondo dell’anima, si rivolge a tutti, tratteggia  le emozioni della vita. 
 
Il riferimento alle fiabe diviene espediente di paragone poiché  fiabe ed arte sono entrambe frutto della fantasia, nutrono gli animi di ognuno da sempre con la grande abilità di consentire espressione libera, senza convenzioni e costrizioni. Astrazione e figurazione a confronto in due sale: Marta Boccone, Aldo Pietro Ferrari, Ilaria Giolli, Michelle Hold con differenza e grinta, ognuno a modo proprio, dicono della loro passione con libertà di mezzi e azioni in una location che diviene mondo incantato in cui scoprire i latenti sensi di ogni gesto. 
 
 Marta Boccone è materia corposa e sostanziosa che delinea paesaggi e spiagge: un’arte da toccare con mano in cui la materia (sassi, conchiglie, vetrini colorati) crea scorci sempre diversi dove il colore definisce gli spazi in una sostanzialità che non è espressamente figurazione ma neanche astrazione concettuale;
 
Aldo Pietro Ferrari fuori dagli strumenti accademici si avvale del segno rapido per dipingere con grafite moto, paesaggi, donne: un’arte su carta inquadrata da toni fervidi di acquerello o pennarello che sono il segno della vitalità, dell’energia che liberamente si trascinano il tutta l’opera finanche fuori lo schema inquadrato e deputato alla resa finale;
 
Ilaria Giolli è una mano rapida che dipinge su iuta avvalendosi di una diversità tecnica in continua crescita poiché l’arte è un’esigenza volta alla ricerca del movimento: non contano i soggetti ma la gestualità prende il sopravvento divenendo l’attrice protagonista che tratteggia corpi e alberi, espressione di una passione interna che si rinnova in un impulso grandioso;
 
Michelle Hold si avvale di larghe losanghe frutto di una gestualità scattante e geniale dove i toni e i grandi supporti introducono l’osservatore in un iter accattivante ed avvincente, avvolgente ed intrigante poiché esplosione tonale ed energia grintosa emergono con un binomio imparagonabile per parlare di natura e scienza.
 
Felici e contenti
Lunedì, 2 Dicembre, 2013 - 18:00
Centro Culturale Zerouno
via Indipendenza, 27, Barletta

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...