Passa ai contenuti principali

FeTT 3,5/27 : la Stanza di Piero e il Senso dell’Ordine.

Si inaugura presso la Galleria Sinopia di Raffaella Lupi, FeTT 3,5/27 con opere di Francesca Cataldi e Riccardo Pieroni ispirate alla Stanza di Piero, un laboratorio appartenuto ad un ingegnere che in questa stanza si rifugiava trascorrendo le ore sperimentando apparecchi di trasmissione.

Lui non c’è più, ma sono rimasti i milioni di oggetti catalogati e racchiusi in centinaia di cassettini: chiodi, rivette, rotelle, pile, viti, ingranaggi, rocchetti di fili di rame che hanno attirato l’attenzione dei due artisti determinando un nuovo ciclo di opere.

Raffaella Lupi ha raccolto il messaggio di questo lavoro e su questo ha costruito una mostra intima e introspettiva. La stanza, raccontata in questa mostra è luogo di memoria, di passioni e di intimità, da proteggere e custodire. “Entrare nella stanza di Piero, attraverso lo sguardo della Cataldi e di Pieroni è come entrare in connessione con una mappatura delle sue passioni, con il sentimento del meraviglioso che è celato nelle cose piccole e a prima vista insignificanti, ma tutte parti di un sistema complesso di relazioni vitali e di un comune sentire”.

Con che spirito dobbiamo dunque entrare in questa Stanza di Piero, si domanda la curatrice Stefania Severi?: “lo facciamo attraverso le suggestioni che questa stanza ha prodotto in due artisti, una scultrice, Francesca Cataldi, ed un fotografo, Riccardo Pieroni. Loro ce la “raccontano”, ognuno a suo modo, come è ovvio che sia perché l’entrare in una stanza provoca sensazioni, reazioni e stimoli che variano a seconda della sensibilità e della formazione individuali.
Francesca Cataldi, che da sempre sperimenta materie, ha trovato, quell’accumulazione che tanto ama e con i pezzetti di rame ne ha fatto dei libri, con pagine tessute a telaio come stoffa e pagine realizzate con fili sovrapposti, come il feltro.
lo sguardo fotografico di Riccardo Pieroni è tenero e amorevole, è come se accarezzasse cose appartenute ad un caro amico o ad un parente affezionato. In tutti quei cassetti, in tutte quelle scatolette di forme e colori vari e in tutti quegli oggetti egli ha colto il ritmo compositivo e la suggestione metafisica”.


SINOPIA GALLERIA
Nel cuore di Roma, lo spazio espositivo della Galleria Sinopia invita lo spettatore-visitatore a sperimentare in prima persona l’esaltazione reciproca del bello e del funzionale, proponendo associazioni creative e sperimentali tra l’eleganza dell’arredamento antiquario e la forza visiva dell’oggetto d’arte contemporaneo.


Galleria Sinopia di Raffaella Lupi
via dei Banchi Nuovi 21/b - 00186 Roma
06 6872869 | 347 3737656

info@sinopiagalleria.com | www.sinpiagalleria.com

presenta

FRANCESCA CATALDI
RICCARDO PIERONI

FeTT 3,5/27
la Stanza di Piero e il Senso dell’Ordine 

a cura di Stefania Severi e Raffaella Lupi

dal 26 febbraio al 2 aprile 2016
inaugurazione, venerdì 26 febbraio ore 18.00

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...