
Per questa sua prima personale a Bari l’artista parte dal concetto di metamorfosi, inteso come processo di trasformazione; il lavoro di Senoner si arricchisce di riflessioni sul mutamento, su quelle modificazioni che in zoologia sovrintendono al transito dall’infanzia all’età adulta, dalla forma immatura a quella stabile dell’organismo completo, attraverso una radicale alterazione chimica e fisica.
La costruzione filosofica muove dalle riflessioni dell’ecologo, scultore e architetto austriaco F. Hundertwasser, che identifica nella vita umana cinque involucri epidermici sovrapposti - pelle, abiti, casa, identità sociale, ambiente globale - e teorizza che, nei passaggi evolutivi affrontati da ciascuno nell’arco della propria esistenza, ognuno di questi strati diaframmatici debba mutare radicalmente. Le opere in mostra, in legno verniciato e materiali assemblati, rappresentano - con l’impatto narrativo della scultura - queste trasformazioni universali.
Classe 1983, originario dell’Alto Adige ma di base a Firenze, Andreas Senoner continua a impiegare il legno quale materia e anima dei propri lavori. Le sue figure di austera fissità, dalle posture frontali di sapore iconico, sono attraversate da suggestioni oniriche e sottili inquietudini.: tutti i lavori realizzati da Senoner sono in noce o tiglio, con aggiunta di piume, pittura o tessuti.
Con la gradita partecipazione delle Cantine Rivera.
Andreas Senoner - Metamorphosis
Doppelgaenger
Palazzo Verrone - Bari
Chiuso fino a Martedì 17.00 - 20.00
T. +39392 820 3006
info@doppelgaenger.it
www.doppelgaenger.it
Commenti
Posta un commento