Passa ai contenuti principali

ARTE per non dormire • Pontedera e oltre • XXI secolo

ARTE per non dormire • Pontedera e oltre • XXI secolo , una mostra negli spazi di Villa Crastan con opere, bozzetti e suggestive installazioni che hanno animato Pontedera negli ultimi anni.

Giovedì 15 dicembre - ore 19 - Villa Crastan .  Appuntamento durante il quale prende il via un anno importante per storia culturale di Pontedera

PONTEDERA: DA VITTORIO SGARBI A MARCO LODOLA, PASSANDO PER BAJ
Un anno - il 2017 -  all’insegna dell’arte per la Città di Pontedera, da oltre dieci anni impegnata nel creare un percorso culturale attraverso l’arte contemporanea

Dall’installazione dei tre elefanti alla rotatoria di snodo della strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, dal titolo Viaggiando Viaggiando di Alberto Bartalini, a Enrico Baj che nel 2006 scelse Pontedera per una delle più grandi installazioni concepite durante la sua straordinaria carriera artistica, passando per Ugo Nespolo, Nado Canuti, Giuliano Vangi, Pietro Cascella, Kan Yasuda, Arturo Carmassi, Simon Benetton (recentemente scomparso) e tanti altri, sono moltissimi i protagonisti della grande arte che in questi anni hanno toccato la città.

Un progetto coraggioso e unico che ha visto alternarsi artisti di fama internazionale in un percorso che ormai dura da oltre dieci anni. «Non avremmo mai pensato – dice il Sindaco di Pontedera Simone Millozzi – quando il Comune ha dato il via a questa operazione che l’attrazione sarebbe cresciuta così tanto da far diventare la città un centro di scambio artistico e culturale di alto livello. Questo dimostra che la bellezza è un obiettivo che si può raggiungere attraverso la caparbietà e la costanza».

Un anniversario importante che il Comune ha deciso di celebrare per un intero anno con ARTE per non dormire • Pontedera e oltre • XXI secolo che chiamerà a raccolta artisti e uomini di cultura per un ciclo di eventi straordinario durante il 2017.

Il progetto - presentato alla cittadinanza e alla stampa lo scorso 21 ottobre presso gli spazi di Villa Crastan - sarà finalmente inaugurato il 15 dicembre alle 19 con una mostra di immagini - sempre negli spazi di Villa Crastan - opere, bozzetti e suggestive installazioni che hanno animato Pontedera negli ultimi anni

Il progetto proseguirà poi con diverse tappe di rilievo a livello nazionale e non solo come l’installazione delle  Biancherie di Alberto Bartalini collocate in due rotonde all’ingresso della città e sponsorizzate da Reica Luminarie • Reica Group.

A primavera 2017 una grande mostra arriverà in città con le opere luminose di Marco Lodola e il convegno sull’arte urbana animato da Vittorio Sgarbi, per seguire poi con una particolarissima installazione in Piazza Duomo dell’artista pontederese BABB (Giorgio Dal Canto), sponsorizzata da Giuseppe Diomelli.

Sono però molte altre le mostre e gli eventi che nei prossimi 12 mesi animeranno la città, con artisti di fama internazionale, ma anche con giovani promesse. Iniziative che saranno poi racchiuse in un volume che uscirà alla conclusione di questo ciclo. 

A tal proposito dice il regista Alberto Bartalini «Il 2017 sarà caratterizzato da altri appuntamenti che per adesso non sveliamo, ma che racchiudiamo sotto il titolo di “Varie ed Eventuali”, ossia la ricerca di nuove eccellenze, giovani e non, sul panorama della sperimentazione artistica».

Il tutto è stato voluto e promosso dal Comune di Pontedera, ed è stato reso possibile grazie al sostegno di importanti partner come Fondazione Pisa, Ecofor, Toscana Pallets, Ideal Forme 2000, Giannoni&Santoni, Reica Luminarie•Reica Group, Bandecchi & Vivaldi e Toscana Energia. 

«Arte come sintesi di ragione e fantasia, stimolo forte per non lasciarsi andare all’indifferenza. Arte per non dormire» ha affermato il curatore generale del progetto, il critico e storico dell’arte Ilario Luperini.

Dunque appuntamento imperdibile quello di giovedì 15 dicembre, alle 19, a Villa Crastan. Appuntamento durante il quale prende il via un anno importante per storia culturale di Pontedera. 

Info
T. 0587.2999620

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...